Approfitto della tranquillità di queste feste di fine anno per completare alcune cose che, per ragioni personali, mi erano rimaste colpevolmente sulla scrivania in attesa di pubblicazione. Fra queste, due recensioni dell'edizione del Festival Donizetti Opera conclusasi lo scorso 2 dicembre. Colgo quindi l'occasione per raggruppare in questo speciale le recensioni di tutti gli spettacoli più importanti di questo Festival aggiungendo le due appena terminate e relative a "La creazione del mondo" di Haydn e "Il castello di Kenilworth", alle altre pubblicate poco dopo l'esecuzione degli spettacoli.
Tuttavia ne approfitto anche per sottoporvi alcuni interessanti numeri che abbiamo ricevuto pochi giorni fa dall'ufficio stampa del Festival (qui il dettaglio) e che, al di là di ogni considerazione personale e quindi soggettiva, evidenziano l'efficacia del nuovo corso dell'era Micheli, soprattutto in funzione di una sempre maggiore internazionalizzazione del Festival Donizetti e del rilancio dell'immagine, non solamente a livello nazionale, del grande compositore bergamasco .
Va notato che questi numeri positivi sono giunti nel corso di un'edizione svoltasi esclusivamente al Teatro Sociale di città alta che, per quanto ubicato in uno dei centri storici più caratteristici e affascinanti in assoluto, non è particolarmente comodo da raggiungere e dispone di una capienza di circa 600 posti a sedere contro i circa 1100 del Teatro Donizetti. Quindi, nella speranza che il termine dei lavori di restauro del principale teatro bergamasco avvenga nei tempi previsti (anche se pare non vi siano molte possibilità), l'anno prossimo il Festival Donizetti potrebbe disporre di un'arma in più per incrementare ulteriormente la sua crescita in termini di numero spettatori presenti.
Altro aspetto interessante che potrebbe contribuire a far crescere la prossima edizione del Festival è l'affiancamenti di un titolo del grande repertorio donizettiano qual è "Lucrezia Borgia" alla riscoperta di altri due titoli dimenticati: "Pietro il Grande kzar delle Russie" e "L’ange de Nisida".
Danilo Boaretto
Recensioni del Festival Donizetti Opera 2018
22 novembre 2018 - Bergamo
Teatro Sociale: Gala inaugurale
(di Danilo Boaretto)
23 novembre 2018 - Bergamo
Teatro Sociale: Enrico di Borgogna
(di Susanna Toffaloni)
28 novembre 2018 - Bergamo
Teatro Sociale: Mariella Devia per Gaetano Donizetti
(di Susanna Toffaloni)
29 novembre 2018 - Bergamo
Basilica di Santa Maria Maggiore: La creazione del mondo
(di Danilo Boaretto)
30 novembre 2018 - Bergamo
Teatro Sociale: Il castello di Kenilworth
(di Danilo Boaretto)