Per il secondo anno consecutivo Corso d'Opera è tornato a Cortona con i suoi corsi di alto perfezionamento e l'ha fatto con un'importante novità.
Essendosi classificato al primo posto del bando nazionale “S’Illumina-Copia privata per i giovani, per la cultura” promosso e realizzato da MIBACT (Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo) e SIAE, come miglior progetto formativo in ambito musicale, Corso d’Opera ha potuto garantire l’accesso gratuito alle Masterclass 2018 a studenti (fino a un massimo di 12) di qualunque nazionalità, purché residenti in Italia.
Alla Masterclass 2018 – tenutasi dal 25 giugno al 15 luglio – hanno portato la loro esperienza Roberto Coviello (Tecnica Vocale, pianista collaboratore Simone Savina), Angelo Michele Errico (Interpretazione dell’Opera italiana) e Alessandra Panzavolta (Movimento corporeo e Interpretazione del movimento), il regista Hugo De Ana (Corso di Recitazione e uso della Maschera teatrale), Alessandro Corbelli (Tecnica e Interpretazione di Opera e Musica da camera, pianista collaboratore Angelo Michele Errico) e Leonardo De Lisi (Musica da Camera, pianista collaboratore Ulla Casalini).
A Dominique Meyer (Sovrintendente Wiener Staatsoper, Socio Fondatore di Corso d’Opera e suo attuale Presidente), Raffaella Coletti (Manager artisti, Direttore di Corso d’Opera) e Andrè Comploi (Presschef Wiener Staatsoper) sono state affidate delle “Lezioni-Conversazione” di particolare interesse ed utilità proprio per i giovani artisti che si stanno affacciando ad una carriera teatrale.
Ulteriori contributi sono stati portati da Mario Marella (biomedico delle squadre nazionali di calcio, scherma, pattinaggio artistico dell’Università di Firenze), Alberto De Sanctis (formatore, coach esperto di comunicazione efficace) e Alessandro Temperani (psicologo e psicoterapeuta, Certified Bioenergetic Therapist dell’IBA), impegnati con Meyer, Coletti e Comploi nelle Lezioni-Conversazione ma anche impegnati nel ruolo di docenti dei corsi di Training funzionale (Mario Marella), Comunicazione efficace oltre la performance e Team Building (Alberto De Sanctis) e Bioenergetica (Alessandro Temperani).
È questa la terza edizione di Corso d'Opera a cui OperaClick si è potuta "intrufolare" nelle sue fasi finali, potendo così esaminare e valutare il funzionamento globale. Anche quest'anno abbiamo partecipato come osservatori alle ultime lezioni ed abbiamo assistito al conclusivo concerto degli allievi: se possibile, la nostra sensasione è stata addirittura migliore rispetto agli anni precedenti. L'organizzazione generale è rimasta qualitativamente elevata ma con l'inserimento di Alessando Corbelli e Hugo De Ana nel portafoglio di insegnanti ha portato il livello degli insegnanti, già ottimo, a vette di assoluta eccellenza. Inoltre abbiamo avuto l'impressione che i ragazzi siano riusciti a vivere venti giorni in un clima di apprendimento denso di lavoro ma sereno dal punto di vista dei rapporti umani. E questo è un punto da non sottovalutare.
Molto bello il concerto conclusivo tenutosi il 14 luglio presso l'ottocentesco Teatro Signorelli in cui gli allievi si sono esibiti cantando arie e duetti in forma semiscenica dando vita ad uno spettacolo uscito dal genio di Hugo De Ana. Il regista argentino aiutandosi solamente con qualche sedia (una per ogni allievo), delle proiezioni e qualche luce ha lavorato sui dettagli portando i ragazzi a muoversi ed a recitare in maniera sensata, varia e coordinata, realizzando uno spettacolo emotivamente coinvolgente e di estremo buon gusto.
Al concerto finale è stato molto simpatica la generosa partecipazione di Alessandro Corbelli (per altro in forma vocale e fisica strepitosa) il quale si è lasciato coinvolgere in duetti e terzetti offrendo ai ragazzi la possibilità di "rubare" dal palcoscenico qualche prezioso segreto della sua grande arte ed esperienza.
Un'idea più precisa di come sono andate quest'anno le cose ve la potete fare guardando i due video proposti in questa pagina. Il primo contenente la tripletta, per usare un termine calcistico, di interviste effettuate a Dominique Meyer, Alessandro Corbelli e Hugo De Ana; nel secondo video invece è presente qualche stralcio di lezione ed alcuni highlights del concerto conclusivo.
Danilo Boaretto
Intervista a Dominique Meyer, Alessandro Corbelli e Hugo De Ana
Frammenti di lezione ed alcuni highlights del concerto conclusivo.