Autore | Giovanni Marchisio |
Titolo | Il balen del suo sorriso |
Sottotitolo | C'era una volta il baritono Carlo Tagliabue |
Edizione | Editore Rugginenti |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Prezzo | € 38.00 |
Codice ISBN | 978-8-876-65647-7 |
Finalmente la vita e la carriera di Carlo Tagliabue, uno dei più grandi baritoni della storia, possono essere approfondite in maniera dettagliata ed esaustiva. Merito del libro a lui dedicato ed intitolato “Il balen del suo sorriso” sottotitolo “c'era una volta il baritono Carlo Tagliabue”, scritto da Giovanni Marchisio e pubblicato da Rugginenti Editore.
Un volume nel quale l'autore, nativo di Mariano Comense come lo stesso Tagliabue, ripercorre con passione, precisione ed una buona dose di sano spirito critico, la parabola umana e artistica del celebre artista brianzolo. Una biografia quella scritta da Marchisio che si distingue per l'appassionato e minuzioso lavoro di ricerca ma anche per la capacità di non scadere mai nella banale agiografia; anzi, in più di un'occasione, evidenzia i momenti migliori della carriera di Tagliabue, con alcuni indispensabili consigli discografici, senza tralasciare le critiche velatamente negative che a partire dagli anni '50 non risparmiarono nemmeno quello che a mio avviso è stato l'ultimo autentico baritono grand seigneur.
Il libro è impreziosito da moltissime foto d'epoca tratte dalla collezione privata della famiglia Tagliabue, oltre che da una dettagliata cronologia teatrale e discografia.
Interessanti e spesso divertenti gli aneddoti raccontati da allievi e conoscenti del baritono, contattati dall'autore. Bellissime le citazioni testuali del grande baritono, riportate rigorosamente in dialetto milanese.
Un libro fondamentale per tutti gli amanti di Carlo Tagliabue ma anche per tutti quegli appassionati d'opera che magari non conoscono benissimo la sublime arte di questo artista che merita assolutamente di essere studiato a fondo.
Come mio omaggio a questo immenso artista che io adoro da sempre allego, sotto la presente recensione, l'esecuzione di "Mistica", un'aria da camera composta da Pier Adolfo Tirindelli e registrata per La voce del Padrone nel 1933; qui Tagliabue è colto nel pieno del suo splendore vocale e già al massimo della sua evoluzione tecnica.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Carlo Tagliabue canta "Mistica", aria da camera di Pier Adolfo Tirindelli (1858-1937) e registrata a Milano nel 1933 | 3.64 MB |
Danilo Boaretto