Titolo | Guida alla musica da concerto |
Sottotitolo | Il repertorio per solista e orchestra |
Curatore | Claudio Bolzan |
Presentazione | Roberto Prosseda |
Editore | Zecchini editore |
Data di pubblicazione | Ottobre 2014 |
Prezzo | € 42.00 |
La felicissima serie Le Guide Zecchini prosegue con questa “Guida alla musica da concerto”, a cura di Claudio Bolzan e con la collaborazione, in questo caso, di Carlo Bellora, Giancarlo Bernacchi, Roberto Brusotti, Nicola Cattò, Luca Ciammarughi, Davide Ielmini, Ettore Napoli e Massimo Viazzo.
L'evoluzione della “forma concertante” dal XVI secolo ad oggi è l'argomento del saggio introduttivo, a cura di Claudio Bolzan, nel quale viene presa in esame con ricchezza di particolari e con un linguaggio piano e comprensibile la “storia” che ci porta ad avere, dopo varie vicissitudini ed accadimenti artistici e stilistici, il concerto per strumento e orchestra come lo intendiamo oggi. Un saggio veramente interessante per esaminare nelle sue correlazioni la vicenda del repertorio per strumento solista ed orchestra attraverso i secoli, non solo per chi non ha ben chiara l'evoluzione della forma-concerto, ma anche per tutti gli altri lettori: in definitiva un saggio utilissimo per qualsiasi appassionato.
Per il resto del volume, vengono presi in esame oltre mille concerti ed innumerevoli autori, anche decisamente poco noti, dei quali viene proposta una breve biografia: le schede delle varie composizioni sono esaurienti e dettagliatissime, e contengono tutto quello che un ascoltatore, in mancanza di tale volume, sarebbe costretto ad andare a cercare su altre (e innumerevoli) fonti.
Un excursus storico-stilistico con inquadramento della composizione all'interno della produzione musicale del suo autore, una analisi viva e completa di ogni brano, una (inevitabilmente parziale) discografia: queste caratteristiche rendono il volume assolutamente essenziale nella biblioteca di ogni appassionato di musica sinfonica.
Fabio Bardelli