Autori | Cristina Bersanelli |
Gabriele Cima | |
Illustrazioni | Maria Luce Possentini |
Pia Valentinis | |
Titolo | Su il sipario |
Sottotitoli | Kattivissimi... all'Opera! |
Fate e Fantasmi... all'Opera! | |
Filtri e pozioni... all'Opera! | |
Editore | Edizioni Curci |
Anno di pubblicazione | 2014 |
Prezzo | € 16,00 |
Spesso ci si domanda perché i giovani disdegnino totalmente la musica così detta “colta” esclusivamente a favore di canzonette effimere che durano lo spazio di un'estate per poi cadere nell'oblio. A nostro parere perchè l'orecchio musicale va formato, sin da bambini, con l'insegnamento scolastico; questo sarebbe l'unico mezzo per poter competere contro l'alienazione trasmessa dai media ai ragazzi, dando loro la possibilità di “scegliere” che musica ascoltare.
Alla luce di queste considerazioni la nuova e riuscita collana “Su il sipario” edita da Edizioni Curci ci pare una lodevole iniziativa atta a spiegare le trame di alcune delle opere più famose ad un pubblico in età scolare.
L'idea nasce dalla collaborazione tra Cristina Bersanelli e Gabriele Clima, che sono anche gli autori dei testi e, per quanto riguarda il secondo, anche illustratore assieme a Maria Luce Possentini e Pia Valentinis.
Cristina Bersanelli (dalla sua ventennale esperienza nella didattica musicale a contatto con i bambini) e Gabriele Clima propongono, attraverso racconti semplici ed accattivanti, la spiegazione di alcuni tra i libretti operistici più celebri, facendo leva sulle cose che maggiormente colpiscono i bambini e mettendo in risalto il lato “favolistico” di ogni opera proposta.
La collana inizia con il volumetto “Kattivissimi... all'Opera” (scritto con la “K” pensiamo proprio per sottolineare la cattiveria di certi personaggi e per attualizzarne le figure) vengono raccontate le vicende di “Otello” attraverso la perfidia e il tradimento di Jago, la cattiveria e l'arrivismo di Lady Macbeth il cui mondo è frequentato da streghe e fantasmi. E si può non parlare della principessa “Turandot” che dopo aver fatto tagliare teste a tutto spiano, facendo vivere nel terrore tutti quelli che la circondano, soccomberà all'amore? Infine la dissolutezza di “Don Giovanni” e la slealtà del Barone Scarpia in “Tosca”.
A seguire “Fate e Fantasmi... all'Opera” tratta le vicende di Cendrillon, L'Olandese volante, Rusalka e di nuovo Macbeth e Don Giovanni questa volta visti attraverso i fantasmi di Banco e del Commendatore.
Il volume “Filtri e pozioni... all'opera” narra i destini dei personaggi di Tristano e Isotta, Elisir d'Amore, Capuleti e Montecchi, Lucrezia Borgia e ancora Rusalka segnati da filtri d'amore e pozioni velenose.
Tutto questo è contenuto in libretti corredati da coloratissime immagini e da testi molto semplici, perfettamente adatti a piccoli lettori. I racconti sono intercalati dalla carta d'identità dei personaggi protagonisti e dalle ricette per poter preparare l'elisir di Isotta o di Dulcamara, oppure la pozione velenifera di Lucrezia Borgia (ovviamente con ingredienti assolutamente innocui).
Ogni libro contiene il cd relativo con i testi recitati alternativamente da Cristina Bersanelli e da Andrea Basile.
Tra un racconto e l'altro sono stati inseriti anche alcuni brani audio esemplificativi delle opere prese in considerazione.
Ottima l'idea di aggiungere alla fine del libro alcune carte da scambiare, utili per un gioco di società dedicato all'opera lirica in perfetto stile Yu-ghi-oh, tanto in voga tra i ragazzini d'oggi.
I volumetti sono già reperibili in alcune librerie all'abbordabilissimo prezzo di 16 euro (libro + cd audio).
Susanna Toffaloni