5 – 13 giugno 2021
Teatro Municipale Romolo Valli, Reggio Emilia - Italia
www.iteatri.re.it
· Dal 5 al 13 giugno 2021 dieci quartetti, selezionati tra i migliori giovani talenti della scena internazionale, si contendono il primo premio della storica competizione
· Emmanuel Hondré, Direttore della Philharmonie de Paris, presiede la giuria composta da Martin Beaver (Tokyo String Quartet), Francesco Dillon (Quartetto Prometeo), Anthea Kreston (Artemis Quartett), Jana Kuss (Kuss Quartett), Alexander Lonquich, Antoine Tamestit
· Montepremi complessivo di oltre € 45.000. Primo Premio € 25.000, contratto di agenzia, residenza artistica e concerti
· Prove aperte al pubblico e Finale anche in diretta streaming su Idagio, sul sito e sui canali social della Fondazione
· UTA-ORI. Weaving Song for string quartet,nuova commissione al compositore Toshio Hosokawa tra le prove del Concorso
· A Reggio Emilia l’Assemblea annuale della Federazione Mondiale dei Concorsi Musicali Internazionali
S’inaugura sabato 5 giugno 2021 la XII edizione del Concorso Internazionale per Quartetto d'Archi “Premio Paolo Borciani”, realizzata con il sostegno di MaxMara, exclusive partner del Concorso, con il contributo della Camera di Commercio di Reggio Emilia e la consulenza artistica di Francesco Filidei.
Il Concorso, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna sarà #Plastic-freER, secondo la stretegia regionale per la riduzione dell’incidenza della plastica sull’ambiente.
La serata di apertura si terrà ai Chiostri di San Pietro ed è affidata al Trio di Parma con Alessandro Carbonare al clarinetto. In programma Quatuor pour la fin du temps di Olivier Messiaen. Tra gli appuntamenti collaterali anche il concerto di mercoledì 9 giugno sempre ai Chiostri con il Trio Immersio impegnato in un programma che accosta il Trio op. 70 n. 2 in mi bemolle maggiore di Beethovene ilTrio in la minore di Ravel. Info e biglietti (€12/10) su www.premioborciani.it
A partire da lunedì 6 giugno al Teatro Valli, i dieci quartetti in gara selezionati preliminarmente tra le numerose candidature giunte da tutto il mondo, dagli Stati Uniti alla Corea del Sud, si confronteranno durante quattro prove selettive aperte al pubblico. A contendersi il prestigioso riconoscimento sono:
Quartetto ADELPHI Belgio/Spagna/Serbia/Germania
Quartetto AGATE Francia
Quartetto ARETE Corea del Sud
Quartetto BALOURDET Stati Uniti
Quartetto CHAOS Germania/Ungheria/Italia/Paesi Bassi
Quartetto ELMIRE Francia
Quartetto KARSKI Belgio/Polonia
Quartetto LEONKORO Germania
Quartetto MONA Francia/Germania/Israele/Stati Uniti
Quartetto SIEGFRIED Italia
Tre dei quartetti in competizione saranno ammessi alla finale prevista per domenica 13 giugno 2021.La serata sarà trasmessa in diretta streaming sulla piattaforma Idagio, sul sito internet www.iteatri.re.ite sui canali social. Tutte le prove potranno essere seguite dal pubblico gratuitamente ma con prenotazione obbligatoria e secondo le disposizioni di sicurezza vigenti.
Il calendario delle prove è sul sito web www.premioborciani.it, dove saranno comunicati anche tutti gli aggiornamenti in tempo reale.
La giuria è presieduta daEmmanuel Hondré, direttore della Philharmonie de Paris. Ne fanno parte: Martin Beaver, violino del Tokyo String Quartet; Francesco Dillon, violoncello del Quartetto Prometeo; Anthea Kreston, violino del Quartetto Artemis; Jana Kuss, violino del Quartetto Kuss; il pianista Alexander Lonquich e la violista Antoine Tamestit.
Nuova commissione per Quartetto d’Archi - Le quattro prove percorrono l’arco temporale che va dal Settecento al Contemporaneo e una “Carta Bianca” con improvvisazioni o performance a scelta. Tutti i partecipanti eseguiranno inoltre in prima assoluta UTA-ORI. Weaving Song for string quartet, la nuova commissione per Quartetto d'Archi che il Premio Paolo Borciani ha affidato a Toshio Hosokawa, tra i più rappresentativi e conosciuti autori del nostro tempo, formatosi a Berlino alla scuola di Isang Yun, oltre che profondo conoscitore della musica tradizionale giapponese.
Premi- Al primo classificato sarà assegnato un premio in denaro di € 25.000, i vincitori avranno una residenza artistica a Reggio Emilia nel corso della Stagione 2021-2022 e una tournée internazionale, coordinata daLorenzo Baldrighi Artists Management in collaborazione conKonzertdirektion Goette, Amburgo, per Germania, Austria e Svizzera; L’Agence, Parigi, per la Francia; Ivy Artists, L’Aia, per Belgio, Olanda e Lussemburgo; Sulivan Sweetland, Londra, per il Regno Unito, che li porterà ad esibirsi nelle più prestigiose sale da concerto.Saranno inoltre assegnati il Secondo Premio di € 10.000(diecimila/00), il Terzo Premio di € 5.000(cinquemila/00), il Premio Speciale € 3.000(tremila/00) per la migliore esecuzione della nuova composizione per quartetto d’archi commissionata a Toshio Hosokawa, il Premio del Pubblico € 2.000(duemila/00), il Premio Under 20 € 1.000(mille/00) e una borsa di studio dalla Jeunesses Musicales Deutschland. Tutti i dettagli sono contenuti nel bando di partecipazione.
Aggiornamenti in tempo reale con i social network - anche quest’anno sarà possibile rimanere sempre aggiornati e seguire tutte le fasi del Concorso attraverso i canali social del Premio Borciani. Facebook, Instagram e YouTube saranno i canali diretti sempre attivi: presentazioni dei partecipanti, interviste, brevi clip video, registrazioni audio saranno disponibili a tutti i fan e gli appassionati, per seguire quello che accade al Concorso in tempo reale. I contatti: Facebook; Instagram: #premiopaoloborciani#ppb2021#stringscompetition
Anche per questa edizione Rai Radio Tre si conferma media partner del Concorso
In occasione della XII edizione del “Premio Paolo Borciani” si terrà al Teatro Valli di Reggio Emilia la Assemblea annuale della WFMC, la Federazione Mondiale dei Concorsi Musicali.
Riconosciuto in tutto il mondo come precursore del pret-à-porter moderno, il Gruppo Max Mara è una delle più importanti fashion house internazionali e la prima azienda di confezione italiana creata (nel 1951) con l’intento di proporre abbigliamento femminile “haute de gamme” prodotto secondo processi industriali d’eccellenza. Un primato che il Gruppo Max Mara ha consolidato nel tempo grazie al suo stile rigoroso e prezioso, che ha ottenuto da sempre un crescente successo su scala mondiale, dimostrato oggi dagli oltre 2.600 store inoltre 100 nazioni nel mondo.
Il Concorso Internazionale per Quartetto d’Archi "Premio Paolo Borciani"è stato fondato nel 1987 per decisione unanime della Giunta Comunale di Reggio Emilia, in omaggio a Paolo Borciani (1922-1985), fondatore e primo violino del Quartetto Italiano. Il Premio è oggi diventato uno dei concorsi più importanti al mondo. Si svolge ogni tre anni al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, promosso e organizzato dalla Fondazione I Teatri di Reggio Emilia.
____
I quartetti in gara
Quartetto ADELPHI Belgio/Spagna/Serbia/Germania
Fondato nel 2017 al Mozarteum di Salisburgo, nel 2020 vince il primo premio alla Irene Steels-Wilsing Foundation Competition e al Heidelberger Frühling String Quartet Festival. Igor Ozim, Benjamin Schmid, Rainer Schmidt, Thomas Riebl, Heinrich Schiff e Clemens Hagen sono tra i maestri che hanno guidato i quattro membri europei negli studi.
Quartetto AGATE Francia
Originari del sud della Francia, i membri del quartetto hanno trovato a Berlino l'ambiente ideale per la loro naturale curiosità. Nel 2016 fondano il CorsiClassic Festival. Al Conservatoire di Parigi si formano con Mathieu Herzog e Luc-Marie Aguera.
Quartetto ARETE Corea del Sud
Fondato nel settembre 2019, l'Arete Quartet supera all'unanimità l'audizione del Kumho Art Hall Young Chamber Concert nello stesso anno e debutta nel 2020 alla Kumho Art Hall Yonsei University. I loro concerti sono trasmessi dalla KBS music room Radio.
Quartetto BALOURDET Stati Uniti
Il Quartetto Balourdet, da Boston, è in residenza al New England Conservatory’s Professional String Quartet Program. Riceve nel 2020 la Medaglia d’oro alla Fischoff National Chamber Music Competition e nel 2019 il secondo premio alla Carl Nielsen International Chamber Music Competition.
Quartetto CHAOS Germania/Ungheria/Italia/Paesi Bassi
Nel 2020 vince il Premio Internazionale Vittorio Rimbotti e si distingue come “most convincing newcomer” nell’ambito del 65esimo Chamber Music Campus della Jeunesse Musicales International. Selezionato per l’European Chamber Music Master nel 2019, il quartetto si sta perfezionando con Johannes Meissl a Vienna, ed è stato invitato ad esibirsi all’Heidelberger Streichquartettfest del 2022.
Quartetto ELMIRE Francia
Fondato nel 2016, il quartetto vince il terzo premio alla Carl Nielsen International Chamber Music Competition nel 2019 e il premio speciale per la migliore interpretazione di un brano contemporaneo. Vince il secondo premio alla FNAPEC European Competition in Paris e il Premio Speciale “Adolfo Betti” al Concorso di Musica da Camera Virtuoso & Belcanto a Lucca.
Quartetto KARSKI Belgio/Polonia
Fondato in Belgio nel 2018, riceve Grand Prix e il Premio Speciale per gli alunni del Conservatorio Reale di Bruxelles al IV Concorso Internazionale Triomphe de l'Art a Bruxelles. Tra i loro mentori si annoverano David Waterman, Philippe Graffin e Amy Norrington. Dal 2019 il quartetto partecipa al programma String Quartet Studio presso il Royal Northern College of Music di Manchester.
Quartetto LEONKORO Germania
Il quartetto studia con Eckart Runge e Gregor Sigl all'Università delle Arti di Berlino ed entra a far parte dell'Istituto Internazionale di Musica da Camera di Madrid nella classe di Günter Pichler. Si forma inoltre con Alfred Brendel, Rainer Schmidt, Heime Müller, Oliver Wille e Luc-Marie Aguera. Nel 2019 vince il primo premio “Adolfo Betti” di Udine.
Quartetto MONA Francia/Germania/Israele/Stati Uniti
Fondato nel 2018 al Conservatoire National Supérieur de Musique de Paris, il Quartetto si esibisce in luoghi parigini quali Pierre Boulez Hall, Petit Palais, Salle Cortot, Studio 104 di Radio France e partecipa a un lungometraggio dal titolo “Générations France Musique”. A gennaio 2020 è tra i quartetti selezionati per esibirsi alla Biennale dei Quartetti d'Archi alla Cité de la Musique.
Quartetto SIEGFRIED Italia
Il quartetto si forma al Conservatorio di Milano con Ignazio Alfarano e Marco Pace, e si perfeziona con Alberto Intrieri. Segue il corso di perfezionamento per quartetto d’archi presso la Scuola di Musica di Fiesole con Andrea Nannoni. Nella primavera del 2018 è selezionato per partecipare a “La Casa del Quartetto”. Partecipa nel 2020 alla rassegna Milanese “Musica al Tempio”.
Comunicato Stampa