Una prima esecuzione assoluta dedicata a Dante, in occasione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta, firmata da Andrea Portera e un nuovo allestimento di Pierino e il lupo
a cura dell’Orchestra Vivaldi diretta da Lorenzo Passerini
Dopo l’anteprima del 13 settembre, al via il cartellone autunnale di Serate Musicali, con 13 appuntamenti ogni lunedì sera in Sala Verdi del Conservatorio di Milano
Lunedì 20 settembre, Ore 20.45
Sala Verdi, Conservatorio di Milano
Biglietti: Intero € 30,00 - Ridotto € 25,00
(ingresso a prenotazione obbligatoria)
Milano – Dopo l’anteprima del 13 settembre con il ritorno di Uto Ughi e Bruno Canino, lunedì 20 settembre, nella consueta Sala Verdi al Conservatorio di Milano, prende il via il ciclo autunnale 2021 di Serate Musicali, composto da 13 appuntamenti, tutti in Sala Verdi del Conservatorio di Milano, che accompagneranno il pubblico fino alle soglie del Natale.
Protagonista della serata inaugurale sarà l’Orchestra Vivaldi diretta dal giovane e poliedrico Lorenzo Passerini impegnati in un concerto innovativo e multimediale, di grande impatto visivo, sulle note di due opere in programma: in prima esecuzione assoluta verrà proposto Caron, il traghettatore per l’inconscio, brano del compositore Andrea Portera (1973), in occasione dei festeggiamenti del 700° anniversario della morte di Dante. Un brano dalla forte carica emotiva, che evoca un Caronte traghettatore sull’oscuro fiume interiore, un fiume fatto di immagini, slanci, bisogni e paure nascoste. Un viaggio che, accanto alla compagine orchestrale, vedrà nelle vesti di intrepido nocchiero la voce di trombone solista, affidata allo stesso direttore d’orchestra Lorenzo Passerini.
A completare il programma inaugurale sarà una nuovo allestimento del capolavoro di Sergej Prokof’ev (1891–1953) Pierino e il lupo (1936), che avrebbe già dovuto essere svelato al pubblico milanese lo scorso dicembre. Immaginato da Lorenzo Passerini, è andato in scena prima d’ora solo al Politeama Garibaldi di Palermo.
Presenza eccezionale sarà la voce recitante di Gabriele Lavia – figura tra le più rappresentative del teatro e cinema italiano degli ultimi quarant’anni, conosciuto anche in veste di doppiatore (Hugo Weaving in V per Vendetta e Stanley Tucci in Il diavolo veste Prada) – che darà voce a un nuovo testo appositamente scritto da Alfonso Alberti. La serata sarà inoltre arricchita e magistralmente completata dalla proiezioni dei quadri – realizzai ad hoc per questo specifico allestimento – del pittore Alessandro Bazan, considerato uno degli esponenti di spicco de “La Scuola di Palermo” e dal 1998 docente presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo. I suoi lavori sono stati esposti in numerose gallerie italiane e in istituzioni di livello internazionale.
Stagione autunnale 2021
Il cartellone della Stagione autunnale di Serate Musicali proseguirà ogni lunedì fino al 20 dicembre 2021. Il 27 settembre in compagnia dell’Orchestra Veneta della Magnifica Comunità, che con l’ausilio di testi e immagini condurrà il pubblico sulla mitica “Via della seta” come la vide Marco Polo. Quindi, ogni lunedì sera, con i concerti dei più grandi protagonisti del panorama musicale internazionale, alcuni dei quali affezionati ospiti e amici di lunga data di Serate Musicali: Elisso Virsaladse (22.11), Freddy Kempf (18.10), Piotr Anderzewski (11.10), Roberto Cappello (20.12), Zlata Chochieva (08.11), Michail Pletnev (12.12), nonché l’inedito Duo Sollima/Brunello (28.10). La stagione autunnale 2021 vedrà inoltre il ritorno di Sabine Meyer in un programma tutto schubertiano con l’esecuzione, tra gli altri, del celeberrimo Ottetto in fa maggiore per fiati e archi op.166, D.803 (29.11). In cartellone anche new entry come la giovane Orchestra Cupiditas ( 18.10) e l’omaggio ad Astor Piazzolla nel centenario dalla nascita in compagnia dell’Orchestra Filarmonica Italiana (15.11).
Proseguono inoltre gli appuntamenti decentrati e multidisciplinari nella Sala Puccini del Conservatorio con il del ciclo “I suoni diventano parole”: in programma un incontro dedicato a Mahler e uno a Ciaikowski, la proiezione di un secondo film muto italiano dedicato a Dante con musica dal vivo e il ritorno della musica polacca in collaborazione con il Consolato Generale di Milano.
Ritornano anche i concerti nella periferia milanese allo Spazio Teatro 89, con proposte alternative. Se le condizioni sanitarie lo permetteranno, riprenderemo i concerti al Museo Bagatti Valsecchi e alla Galleria d’Arte Moderna.
Per info e biglietti: biglietteria@seratemusicali.it o 02 29409724. www.seratemusicali.it
Programma
L. Gabriele Lavia, attore
Alessandro Bazan, pittore
Alfonso Alberti, drammaturgia
Orchestra Antonio Vivaldi
Lorenzo Passerini, direttore e trombone solista
Andrea Portera (*1973)
Caron, il traghettatore per l'inconscio
Trittico per trombone e orchestra
dedicato a Lorenzo Passerini, alla Stagione concertistica "Serate Musicali",
e all’Orchestra Antonio Vivaldi nel decimo anniversario della fondazione
prima esecuzione assoluta
Sergej Prokofiev (1891-1953)
Pierino e il lupo, op. 67
Favola sinfonica per voce narrante e orchestra
Nuova produzione “Orchestra Antonio Vivaldi” Serate Musicali
Biografie
Alessandro Portera. Con un catalogo di oltre 140 titoli, l’opera di Portera esplora l’universo sonoro attraverso una prospettiva antropologica, soprattutto nelle connessioni che la musica genera con l’emozione e l’inconscio umano: una produzione sui generis, dove il processo creativo si esprime attraverso un’identità “intuitiva” ancor prima che “stilistica”.
Il suo lavoro compositivo ha ottenuto consensi e riconoscimenti da grandi nomi del mondo della musica: premiato da figure come Berio, Fedele, Noseda, Rhim, Morricone, Penderecki, Nishimura, Corghi, Bussotti, Solbiati, Halfter, Vacchi, Sciarrino, Abbado, Osokawa, Luis De Pablo e altri.
Le suo opere sono state eseguite da prestigiose orchestre in tutto il mondo, commissionate da importanti teatri e festival, tra cui la 57ª Biennale di Venezia, lo Stresa Festival (2009 e 2012), il 62° Festival International di Santander, la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino, la 32a Stagione dell’Orchestra della Toscana, per cirtare le più recenti.
Portera svolge un’intensa attività didattica alla Scuola di Musica di Fiesole, dove insegna composizione e promuove l’operato di molti giovani compositori.
Lorenzo Passerini. Nato a Morbegno (Sondrio) nel 1991, come trombonista ha intrapreso tournée in tutto il mondo sotto la direzione di Maestri quali John Axelrod, Andrey Boreyko, Fabio Luisi e Riccardo Muti. Nel 2010 inizia lo studio della direzione d'orchestra con il Maestro Ennio Nicotra, frequentando lezioni con Axelrod, Caldi, Serembe, Mianiti, Caetani e Antonio Eros Negri.
Inizia la carriera come direttore d'orchestra nel dicembre 2011, alla guida dell’Orchestra Antonio Vivaldi, da lui fondata insieme al compositore Piergiorgio Ratti. Tra i progetti realizzati, la tournée in Cina di gennaio 2020, che ha visto l’Orchestra esibirsi in sei diverse città cinesi.
Dal 2016 ha diretto importanti compagini orchestrali come l'Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, l'Orchestra Fondazione Arena di Verona, ORT, Orchestra dell'Opera Nazionale Rumena, Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra CamerataVienna, Orchestra di Stato del Messico, State Symphony Orchestra “Novaya Rossiya” e ha collaborato in produzioni operistiche nei maggiori Teatri europei: Royal Opera House Londra, Teatro Real Madrid e Teatro alla Scala Milano.
Nel 2022 debutterà al Teatro San Carlo di Napoli, al Teatro dell’Opera di Francoforte, al Teatro dell’Opera di Essen, al Rossini Opera Festival di Pesaro, al Turku Festival in Finlandia, al Théâtre du Capitole di Tolosa e alla Fort Worth Symphony Orchestra, in Texas.
Gabriele Lavia. Figura tra le più rappresentative del teatro italiano degli ultimi 40 anni, si rivela al grande pubblico recitando nello sceneggiato televisivo Marco Visconti (con Raf Vallone e Pamela Villoresi), per la regia di Anton Giulio Majano, nella parte di Ottorino Visconti.
Per il Teatro alla Scala di Milano nel 1969 è il Servo della casa di Laio in Edipo re di Sofocle la per regia di Giorgio De Lullo. Nel 1983 cura la regia di Les pèlerins de la Mecque di Christoph Willibald Gluck nella Piccola Scala, nel 1984 la regia di I Lombardi alla prima crociata di Giuseppe Verdi con Silvano Carroli, Ghena Dimitrova e Josè Carreras diretto da Gavazzeni e nel 2011 di Attila con Anastassov diretto da Luisotti. È stato diretto in teatro da molti importanti registi tra i quali Giancarlo Sbragia, Luigi Squarzina, Giorgio Strehler, Mario Missiroli, Marco Sciaccaluga.
Regista lui stesso, partecipa a fondamentali pellicole horror, tra le quali Profondo Rosso e Inferno di Dario Argento e Zeder di Pupi Avati, diventati autentici cult del genere. Come regista teatrale esordisce nel 1975 con Otello di Shakespeare e come regista cinematografico, nel 1983 con il film Il principe di Homburg, aggiudicandosi il Nastro d'Argento come miglior regista esordiente.
Come attore cinematografico è stato diretto anche da Francesco Nuti, Dario Argento, Gabriele Muccino, Tonino Cervi, Giuseppe Tornatore, Pupi Avati, Francesco Maselli, Damiano Damiani, Mauro Bolognini. Nel 1989 con Giancarlo Volpi fonda a Milano la Compagnia Lavia.
È stato co-direttore artistico del Teatro Eliseo di Roma, direttore artistico del Teatro Stabile di Torino e del festival “Taormina Arte”,nel 1993. Ha prestato la sua voce in alcuni doppiaggi, come Hugo Weaving in V per Vendetta (2005) e Stanley Tucci in Il diavolo veste Prada (2006).
Comunicato Stampa