La II edizione del BA Lirica International Voice Competition si è conclusa nella serata di domenica 4 giugno 2023 presso il Teatro Sociale Cajelli di Busto Arsizio, vivace cittadina in provincia di Varese. A tal proposito è bello sottolineare una curiosa particolarità credo unica in Italia: Busto Arsizio vanta più abitanti di Varese, provincia di cui fa parte.
Gli iscritti a questa edizione erano novanta provenienti da venticinque diverse nazioni con una predominanza, more solito, di cantanti orientali.
Quest'anno la commissione vedeva come lo scorso anno la presenza di Nicola Martinucci (tenore che non ha certamente bisogno di presentazioni) in veste di Presidente di giuria a cui si affiancavano, rigorosamente in ordine alfabetico Marco Beretta (Direttore d'orchestra e Direttore artistico di BA Lirica), Danilo Boaretto (critico musicale Direttore di OperaClick), Vincenzo De Vivo (Direttore artistico della Stagione Lirica di Ancona e dell'Accademia d'Arte Lirica di Osimo), Francesco Greco (rappresentante della Staatsoper di Hannover), Alberto Oliva (regista) Anna Maria Pizzoli (soprano di ottima carriera e bustocca DOC) e Stefano Scardovi (agente PrimaFila Artists).
I concorrenti hanno usufruito dell'ottimo accompagnamento al pianoforte garantito dall'instancabile Michi Takasaki.
Perfetta in ogni dettaglio l'organizzazione curata da Maria Cristina Romanini al pari della conduzione del pomeriggio musicale affidata a Luca Galli, Direttore del Teatro Cajelli.
Al termine dell'esibizione dei finalisti la giuria ha decretato vincitori di questa II edizione del BA Lirica International Voice Competition il baritono serbo Milan Perisic (Primo premio a cui sono andati 3000€), il baritono coreano Hae Kang (Secondo premio a cui sono andati 2000€) e Viola Sofia Nisio (Terzo premio a cui sono andati 1000€).
Il Presidente di giura Nicola Martinucci ha ritenuto di non assegnare il premio del valore di 1000€ messo in palio da lui personalmente per la migliore voce maschile ed ha pensato di devolvere la stessa cifra a titolo di borsa di studio alla giovanissima e talentuosa Ilariandrea Tomasoni, mezzosoprano di soli venti anni.
Ulteriore premio previsto dal bando il premio BA Lirica 2023 il quale, a discrezione del Direttore Artistico del Concorso e di BA Lirica 2023, Marco Beretta, prevedeva la possibilità di scegliere uno o più cantanti da impegnare nelle opere in programma per la prossima stagione di BA Lirica che si terrà presso il Teatro Cajelli, è andato al baritono Milan Perisic; al trentunenne artista, già vincitore del primo premio, è stato assegnato il ruolo di Marcello nella Bohème che andrà in scena il prossimo mese di dicembre.
Redazione OperaClick