BANDO DEL CONCORSO
In ricordo del notaio Mario Orlandoni, appassionato cultore di musica, l’Associazione “Giosuè Carducci”, d’intesa con la famiglia, conferisce annualmente un premio da assegnare a una giovane promessa della lirica.
Il Concorso Lirico Internazionale “Mario Orlandoni” si svolgerà a Como presso l’Associazione “Giosuè Carducci” dal 15 al 17 novembre 2020
REGOLAMENTO
Art. 1 – Possono partecipare al concorso cantanti di ogni nazionalità e di qualsiasi registro vocale, nati a partire dal 1° gennaio 1988.
Art. 2 – Il concorso si articolerà in tre fasi distinte e in presenza: eliminatoria, semifinale e finale. Nel caso in cui il numero degli iscritti risultasse particolarmente elevato, le prove eliminatorie potrebbero svolgersi anche il giorno 14 novembre 2020; in tal caso ci sarà tempestiva comunicazione.
I concorrenti già finalisti in concorsi internazionali sono esonerati dalla fase eliminatoria e accedono, di diritto, alla semifinale.
La Giuria si riserva il diritto di interrompere l’esecuzione o di modificare il numero delle arie richieste nelle singole prove. In caso di parità di giudizio in seno alla Giuria nella valutazione dei candidati, è vincolante il voto del Presidente.
Martedì 17 novembre alle ore 18.00 è previsto il concerto dei finalisti aperto al pubblico, con relativa consegna degli attestati e l’assegnazione dei premi.
Art. 3 – Audizione
Per partecipare al concorso i concorrenti dovranno presentare un programma di cinque arie d’opera e dovranno presentarsi muniti di copia degli spartiti per il pianista accompagnatore. A tal proposito segnaliamo che il pianista ufficiale del Concorso sarà il M° Michele D'Elia, uno fra i più importanti e richiesti maestri accompagnatori della nostra epoca. I concorrenti potranno scegliere di essere accompagnati dal proprio pianista; in questo caso, le spese per quest’ultimo saranno interamente a loro carico.
Le informazioni sul calendario delle prove saranno comunicate via email.
Prova eliminatoria: esecuzione di due arie d’opera di cui una a scelta del candidato, comprese nel programma presentato.
Prova semifinale: esecuzione di uno o più brani a scelta della commissione, comprese nel programma presentato. La commissione potrà riascoltare i brani già eseguiti nella prova eliminatoria.
Prova finale: ai candidati ammessi il Presidente di giuria richiederà l’esecuzione di uno o più brani attingendo dal programma presentato.
Art. 4 – La domanda di iscrizione dovrà pervenire entro il 31 ottobre 2020 all’indirizzo: [email protected]
Art. 5 – All’atto dell’iscrizione i concorrenti dovranno allegare alla domanda i seguenti documenti:
Copia del passaporto o della carta di identità.
Curriculum vitae (includere preferibilmente il nome del docente preparatore).
Indicazione delle 5 arie d’opera che si desiderano presentare.
Attestazione dell’avvenuto pagamento della tassa d’iscrizione.
Copia degli spartiti delle arie proposte.
Art. 6 - La tassa d’iscrizione è pari a 80 euro (ottanta).
Il bonifico dovrà essere effettuato su:
Associazione Neap – IBAN: IT17X0503411214000000001438
La tassa d’iscrizione non è in nessun modo rimborsabile.
La presentazione della domanda implica l’accettazione incondizionata di tutte le norme presenti nel bando.
La verifica della conformità delle domande, dei requisiti dei concorrenti e la loro ammissione al concorso sono riservati al giudizio insindacabile dell’Associazione Giosuè Carducci.
Non verranno ritenute valide le domande sprovviste della documentazione richiesta dall’articolo 5.
Art. 7 - Premi:
I premi per i finalisti saranno così articolati:
Tre premi speciali:
Art. 8 – La Giuria sarà composta da:
Il verdetto della Giuria è insindacabile. Prima del loro insediamento, i componenti della commissione dichiareranno di non trovarsi in posizione di incompatibilità con alcun concorrente (parentela entro il 4° grado, rapporti professionali o didattici); nel caso dovesse presentarsi una di queste condizioni, il componente interessato si asterrà dalla votazione.
Art. 9 – L’organizzazione del concorso si riserva il diritto di riprendere, registrare per usi televisivi, internet, social e dirette streaming le performance dei candidati nonché le loro immagini; la partecipazione al concorso implica la liberatoria delle suddette eventuali occorrenze.
Art. 10 – Il Concorso Lirico Internazionale “Mario Orlandoni” si atterrà scrupolosamente alle indicazioni e alle disposizioni governative in materia di sicurezza e prevenzione del Covid-19.
Art. 11 – La presentazione della domanda di ammissione comporta la totale ed incondizionata accettazione del presente regolamento e delle sue eventuali successive modifiche. Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Como.
Comitato Organizzativo: