INTEGRAZIONE: In Sala Paganini alle ore 19:10 il M° Fabio Luisi illustrerà al Pubblico il programma del concerto.
La partecipazione è riservata al solo Pubblico del Concerto munito di Biglietto ed è organizzata con la collaborazione dell'Associazione Teatro Carlo Felice
Genova, 25 maggio 2021 – Si conclude con un quarto appuntamento il ciclo sinfonico in corso al Teatro Carlo Felice, che vede Fabio Luisi salire sul podio dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice, giovedì 27 maggio alle ore 20.00, in un programma dedicato alla Quarta Sinfonia, in mi bemolle maggiore, “Romantica”, WAB 104 di Anton Bruckner; un evento che segna l’inizio di un ciclo pluriennale dedicato dal Teatro Carlo Felice assieme a Fabio Luisi alle sinfonie di Anton Bruckner.
Il programma del Teatro Carlo Felice prosegue in giugno con l’allestimento de L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti, con le storiche scenografie di Emanuele Luzzati, in prima il 10 giugno, alle ore 20.00, con repliche serali venerdì 11 e mercoledì 16 giugno, alle ore 20.00 e repliche pomeridiane sabato 12 e domenica 13 giugno, alle ore 15.00.
I primi successi di Bruckner in veste di organista attivo, attorno agli anni ’70 del diciannovesimo secolo, a Londra e a Parigi, lo spinsero a comporre con rinnovato vigore. Iniziò in quegli anni a comporre una nuova sinfonia ogni anno, con la Quarta (in realtà la sesta della serie poiché alle prime due non furono mai dati numeri d’opera) iniziata il 2 gennaio 1874 e completata in novembre, ma poi revisionata nel 1888 e nel 1890. Ed è lo stesso Bruckner a darle il titolo "Romantica", forse perché riecheggia così tante caratteristiche della musica romantica tedesca, da Weber e Schumann a Wagner.
L’opera, scritta in anni caratterizzati da grande instabilità, che lo spirito autocritico di Bruckner non poteva che accentuare, segna il primo, reale e ampio quanto fragile successo del compositore austriaco presso il pubblico e la critica musicale. Si guadagnò persino l’apprezzamento del critico Eduard Hanslick, acerrimo detrattore di Wagner e di tutti coloro che, pur coltivando personalità robuste e indipendenti, osassero schierarsi dalla parte della sua concezione musicale, come Anton Bruckner, che Hanslick tentava costantemente di “tenere sotto controllo”.
Tuttavia è dal contrastato rapporto con il critico che Bruckner derivo la spinta a revisionare, ovvero in parte a riscrivere, la sinfonia. Sostituì interamente lo Scherzo e sottopose il Finale a una radicale revisione. Il Finale del 1880 è in effetti un nuovo movimento. Nella sua nuova forma, in quattro maestosi movimenti -Bewegt, nicht zu schnell (Mosso, non troppo veloce) (mi bemolle maggiore), Andante, quasi allegretto (do minore), Scherzo. Bewegt (Mosso) - Trio: Nicht zu schnell (si bemolle maggiore), Finale: Bewegt, doch nicht zu schnell (Mosso, ma non troppo veloce) (mi bemolle maggiore) - l'opera fu rappresentata a Vienna il 20 febbraio 1881 sotto Karl Richter, in una prima esecuzione più volte rimandata negli anni, e fu ben accolta. Durante una prova per questo concerto, Bruckner diede a Richter una piccola moneta, pregandolo di bere la sua salute con un bicchiere di birra. Richter, commosso, mantenne la moneta sul suo portachiavi per sempre.
Fabio LuisiNato a Genova, dal 2012 è Direttore onorario dell'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova. Attualmente è Direttore musicale del Teatro dell’Opera di Zurigo, Direttore musicale della Dallas Symphony Orchestra, Direttore principale della Danish Radio National Symphony e Direttore emerito dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Inoltre, a partire dalla stagione 2022/2023 assumerà la carica di Direttore principale della NHK Orchestra di Tokyo. Dirige le orchestre più prestigiose del mondo, tra cui Philadelphia Orchestra, Münchner Philharmoniker, Cleveland Orchestra, Royal Concertgebouw Orchestra, Filarmonica della Scala, Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, solo per citarne alcune. Già direttore principale dell'Orchestra Sinfonica di Vienna, il Maestro Luisi è stato premiato con la Medaglia d'Oro e l'Anello d'Oro dedicati a Bruckner. I suoi impegni passati includono la direzione musicale della Staatskapelle di Dresda e della Sächsische Staatsoper, direttore principale del Metropolitan Opera di New York, direttore artistico del Mitteldeutscher Rundfunk di Lipsia, direttore musicale dell'Orchestre de la Suisse Romande, direttore principale della Tonkünstler-Orchester di Vienna e direttore artistico dell'orchestra sinfonica di Graz. Luisi ha ricevuto un Grammy Award per la sua direzione delle ultime due opere dell’Anello del Nibelungo e il DVD dello stesso ciclo, registrato dal vivo al Metropolitan e pubblicato dalla Deutsche Grammophone, è stato nominato come migliore registrazione operistica nel 2012. La sua vasta discografia comprende opere di Verdi, Salieri e Bellini, sinfonie di Honegger, Respighi e Liszt, musiche di Franz Schmidt e Richard Strauss e la sua pluripremiata interpretazione della Nona Sinfonia di Bruckner. Nel 2015 la Philharmonia Zürich ha dato vita alla propria etichetta discografica Philharmonia Records con le interpretazioni di Luisi di Berlioz, Wagner e Verdi, a cui recentemente è stata aggiunta la rara esecuzione della versione originale dell’Ottava Sinfonia di Bruckner.La Città di Genova gli ha attribuito il riconoscimento del Grifo d’oro per il suo contributo alla notorietà della città. Quando non è impegnato sul podio, Luisi è un appassionato creatore di profumi.
PROGRAMMA
Teatro Carlo Felice
Giovedì 27 maggio, ore 20.00
CONCERTO SINFONICO – CICLO BRUCKNER
Maestro concertatore e Direttore Fabio Luisi
Anton Bruckner, Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore "Romantica", WAB 104
Orchestra del Teatro Carlo Felice
INFORMAZIONI DI BIGLIETTERIA
Prezzo unico, 30 euro
Under 26, 15 euro
S’informa il gentile pubblico che per i concerti e le opere potranno essere utilizzati i voucher in possesso degli spettatori.
I biglietti potranno essere acquistati presso la biglietteria del Teatro Carlo Felice nei seguenti orari:
da martedì a venerdì, dalle 12.00 alle 18.00
sabato, dalle 12.00 alle 16.00
Vendita online: happyticket.it e vivaticket.it
La biglietteria è in Galleria Cardinale Siri 6 – 16121 GENOVA
NUOVO NUMERO TELEFONICO Tel.: (+39) 010/5381.433-334-305
fax: (+39) 010 5381.335
e-mail: biglietteria@carlofelice.it
Comunicato Stampa