Bayreuth 2022

Discussioni: per i neofiti che vogliono togliersi dei dubbi e per gli esperti che vogliono approfondire...
pbialetti
Messaggi: 708
Iscritto il: 24 mar 2011 09:45
Località: Berlino

Re: Bayreuth 2022

Messaggio da pbialetti » 05 ago 2022 13:28

Amfortas_Genova ha scritto:
05 ago 2022 12:03
Anche Gould salta il Ring

https://twitter.com/wagnerfestival/stat ... Pj-sDpbPaQ
Questo Hilley ha cantato nella scorsa stagione la parte di Siegfried nell'orribile produzione della "Götterdämmerung" presentata alla Deutsche Oper, e mi è sembrato piuttosto valido. Forse non raffinatissimo, ma la tenuta c'è.
Mi chiedevo peraltro come fosse possibile che Gould (che non è più proprio freschissimo) cantasse nello stesso festival sia Tristan che Götterdämmerung.



Avatar utente
Amfortas_Genova
Messaggi: 756
Iscritto il: 04 mag 2014 19:31
Località: Genova

Re: Bayreuth 2022

Messaggio da Amfortas_Genova » 05 ago 2022 14:52

pbialetti ha scritto:
05 ago 2022 13:28
Amfortas_Genova ha scritto:
05 ago 2022 12:03
Anche Gould salta il Ring

https://twitter.com/wagnerfestival/stat ... Pj-sDpbPaQ
Questo Hilley ha cantato nella scorsa stagione la parte di Siegfried nell'orribile produzione della "Götterdämmerung" presentata alla Deutsche Oper, e mi è sembrato piuttosto valido. Forse non raffinatissimo, ma la tenuta c'è.
Mi chiedevo peraltro come fosse possibile che Gould (che non è più proprio freschissimo) cantasse nello stesso festival sia Tristan che Götterdämmerung.
Gould fa anche Tannhäuser. Sono le assurdità dell’era Katharina, con due o tre tenori che devono cantare in tre opere diverse a testa nello stesso Festival
«Few men think; yet all have opinions»
Berkeley

Don Carlo
Messaggi: 633
Iscritto il: 17 lug 2003 15:50

Re: Bayreuth 2022

Messaggio da Don Carlo » 05 ago 2022 15:08

KFV lo ascolto in Parsifal e Lohengrin come Walther e Florestan non mi piace punto. Circa la dizione da decenni mi pento di non avere mai studiato tedesco... :scemo :scemo :scemo

umangialaio
Messaggi: 1812
Iscritto il: 15 mar 2010 14:45
Località: Milano

Re: Bayreuth 2022

Messaggio da umangialaio » 05 ago 2022 17:48

Lohengrin su BR Klassik il 22 settembre alle ore 19.05.

U

Avatar utente
Amfortas_Genova
Messaggi: 756
Iscritto il: 04 mag 2014 19:31
Località: Genova

Re: Bayreuth 2022

Messaggio da Amfortas_Genova » 09 ago 2022 09:23

Un paio di significative recensioni del nuovo Ring sulla stampa generalista:

https://www.theguardian.com/music/2022/ ... us-meister


https://www.nytimes.com/2022/08/07/arts ... eview.html
«Few men think; yet all have opinions»
Berkeley

Avatar utente
Amfortas_Genova
Messaggi: 756
Iscritto il: 04 mag 2014 19:31
Località: Genova

Re: Bayreuth 2022

Messaggio da Amfortas_Genova » 10 ago 2022 06:25

«Few men think; yet all have opinions»
Berkeley

Avatar utente
Amfortas_Genova
Messaggi: 756
Iscritto il: 04 mag 2014 19:31
Località: Genova

Re: Bayreuth 2022

Messaggio da Amfortas_Genova » 19 ago 2022 14:19

Ieri ripresa del Tannhäuser 2019 di Tobias Kratzer.

Nello spirito del laboratorio Bayreuth, il regista ha modificato leggermente la produzione. Nel video iniziale il camioncino di Venere arriva per errore al Festspielhaus sì, ma di Salisburgo! Poi nel secondo atto nella galleria dei direttori le occhiate ammiccanti a Thielemann e preoccupate a Levine (del piccolo Oskar) sono sostituite da un adesivo a cuore ucraino sulla foto di Oksana Lyniv.

Nel primo intervallo al laghetto Le Gateau Chocolat si butta addirittura a cantare “Dich teure Halle” con la sua voce da basso cavernoso.

Sul podio il passaggio da Gergiev a Kober ha fatto perdere i soliti colpi di genio improvvisi del russo, ma Kober si disimpegna comunque bene, come il coro, per quanto ridotto per i risparmi Covid a 100 elementi, da 130 (speriamo torni nella sua totalità per il Parsifal del 2023).

Nel cast, quasi tutto confermato, il solito trionfo per Lise Davidsen, mentre Gould fatica sempre di più e sembra molto anziano e stanco (perché affidargli tre ruoli diversi in un mese?), Eiche eccellente Wolfram, Venere torna la titolare Gubanova, con voce più solida e centrata della Zidkhova subentrata nel 2019, ma anche tanta rigidità in più nella recitazione.

La mia personalissima esperienza viene solo rovinata dalla vicinanza a un signore in t-shirt sudata e capelli lunghi non lavati da mesi, che col suo ‘afrore’ rubava parecchia della mia attenzione alla rappresentazione. Bayreuth people :piango3
«Few men think; yet all have opinions»
Berkeley

Avatar utente
Amfortas_Genova
Messaggi: 756
Iscritto il: 04 mag 2014 19:31
Località: Genova

Re: Bayreuth 2022

Messaggio da Amfortas_Genova » 20 ago 2022 16:37

Ieri Lohengrin, o meglio il Bluhengrin dominato dalle scene dipinte in blu di Neo Rauch. Regia di Yuval Sharon sostanzialmente assente già alla prima, quattro anni fa. Niente è stato fatto per migliorare, anzi nel 2022 la ripresa è stata affidata, pare, a un’assistente che non ha mai lavorato un giorno col team di regia e si è dovuta basare sul video.

In una serata sostanzialmente a metà tra la vera opera e la forma concertante, ha trionfato Christian Thielemann con la sua interpretazione così radente la perfezione da sembrare una versione in disco e niente affatto un’interpretazione. Tutto voluto e ottenuto con un lavoro certosino in quella che dovrebbe essere l’ultima volta del Maestro tedesco sulla Verde Collina: con Lohengrin si conclude infatti il suo Grande Slam delle dieci opere al festival.

Cast sugli scudi col Lohengrin ‘chiaro’ di Klaus Florian Vogt, Camilla Nylund - Elsa, Petra Lang che ancora tuona alla grande nel secondo atto come Ortrud, Martin Gantner - Telramund, Zeppenfeld che canta il Re in maniera così nobile che sorprende non abbia l’Ordine della Giarrettiera o simili.

Peccato che Thielemann abbia chiuso con due pessime regie/non regie (Tristan e Lohengrin) che garantiscono la massima attenzione al testo musicale ma ammazzano la salda unione di Parola Musica e Azione in una noia mortale.
«Few men think; yet all have opinions»
Berkeley

Avatar utente
Amfortas_Genova
Messaggi: 756
Iscritto il: 04 mag 2014 19:31
Località: Genova

Re: Bayreuth 2022

Messaggio da Amfortas_Genova » 21 ago 2022 08:10

Conclusa la trasferta al Festspielhaus con Olandese Volante ieri. Sostanzialmente impostata da Dmitry Tcherniakov come la storia di un Olandese criminale e in cerca di vendette familiari, la produzione si distingue per l’atmosfera cupa, da anonima città del nord, inclusa nebbiolina. La trasposizione funziona a metà, con una evidente professionalità nella cura dei singoli personaggi innscena, incluso il coro al completo, e attenzione al comparire dei Leitmotive in partitura (ancora molto grossi in Holländer), ma con difficoltà nel mantenere una coerenza accettabile per tutto il dramma.

Non l’avevo vista l’anno scorso per cui non so se ci sia stata una evoluzione. Elisabeth Teige si è disimpegnata alla grande in un ruolo ritagliato per le celebre capacità attoriali di Asmik Grigorian. Thomas Mayer è stato un Olandese dal canto quasi ‘italiano’. Ottimo Zeppenfeld come Daland commerciante più viscido del solito e collante della trama. Sempre al top il coro diretto da Eberhard Friedrich.

Alle chiamate finali quasi ci si scordava che c’era una bacchetta ancora da applaudire. Oksana Lyniv sul podio si mimetizza, come un invisibile ‘spiritello’ al volante di una macchina ben oliata.

Successo caloroso per tutti
«Few men think; yet all have opinions»
Berkeley

Avatar utente
Amfortas_Genova
Messaggi: 756
Iscritto il: 04 mag 2014 19:31
Località: Genova

Re: Bayreuth 2022

Messaggio da Amfortas_Genova » 31 ago 2022 14:38

«Few men think; yet all have opinions»
Berkeley

Rispondi