Valorizzare la musica come parte integrante della cultura
Diffondere nella società l'amore per la musica come pratica attiva
Valorizzare la musica come fattore di crescita individuale e sociale, stimolo all'intelligenza, alla creatività e alla responsabilità
Sostenere l'educazione musicale nella scuola in età precoce
Mettere a disposizione della comunità i risultati delle proprie esperienze
Privilegiare iniziative sistematiche e durature rispetto a progetti occasionali
Arricchire il lavoro collettivo tramite il contributo di personalità eccellenti
Sviluppare l'attività concertistica sia come elemento fondamentale del percorso didattico e formativo sia come servizio al pubblico
Questi sono i Valori Fondanti della Scuola di Musica di Fiesole, nata nel 1974 da una felicissima intuizione di Piero Farulli, violista del leggendario Quartetto Italiano.
Farulli “ha praticato la musica come etica del vivere, ed ha comunicato con viscerale passione il suo messaggio per tutta la vita, considerando un vero e proprio obbligo morale portare la grande musica a tutti gli strati sociali. Da qui il progetto di una Scuola aperta a tutti – bambini e anziani, professionisti e dilettanti – che offrisse con rigore assoluto, ma con altrettanto amore, la possibilità di frequentare i grandi capolavori”, una Scuola che è “il sogno di un grande musicista, talmente innamorato della profondità dell’oceano della musica da sentire l’urgenza di condividere questa straordinaria eredità culturale con tutti i suoi concittadini […] cresciuta con il contributo di appassionati docenti, e che da oltre quarant’anni rappresenta un punto di riferimento internazionale, con 1.600 allievi, 14 orchestre, 6 cori, e più di 180 appuntamenti musicali realizzati ogni anno.
Numerosissimi sono i musicisti fiesolani attivi nel concertismo: molti di loro hanno potuto acquisire le necessarie competenze professionali grazie all’Orchestra Giovanile Italiana – il primo corso di qualificazione orchestrale istituito nel nostro Paese, ed uno dei più fecondi progetti didattici della Scuola – trovando poi collocazione nelle orchestre di tutto il mondo.
Artisti straordinari hanno messo a disposizione dell’istituzione il loro magistero didattico e concertistico: tra gli altri Riccardo Muti, Salvatore Accardo, Luciano Berio, Claudio Abbado, Carlo Maria Giulini, Maria Tipo, il Trio di Trieste, Natalia Gutman, György Kurtág, Gabriele Ferro, Krzysztof Penderecki, Daniele Gatti, Pavel Vernikov, Gianandrea Noseda, Giuseppe Sinopoli, Elisso Virsaladze, Andrea Lucchesini.”
Al fianco di Piero Farulli, fin dal ’74, c’è sempre stata la moglie, Adriana Verchiani ed è anche a lei, alla sua fermezza nel voler proseguire gli ideali della Scuola, che si deve il “Farulli 100”, un intero anno dedicato al musicista, nel centenario della nascita, ricco di manifestazioni, concerti, convegni; proprio dal convegno “Formazione 2020: musica e conoscenza” è scaturito “La via della musica: Manifesto-documento sull’educazione musicale in Italia” un progetto-proposta che è stato presentato ai Ministri dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca, della Cultura.
Crediamo che “La via della musica” richieda la massima condivisione e l’adesione, così come anche OperaClick ha fatto assieme a tanti nomi importanti del mondo musicale italiano: la musica aiuta a crescere, a vivere, a socializzare; la musica è un patrimonio di cui tutti dobbiamo usufruire e la musica ha bisogno dell’adeguato insegnamento.
Il progetto è stato curato da Pierangelo Conte, Giorgio Fabbri, Angelo Foletto, Francesco Pavone, Marco Salvatori, Adriana Verchiani, Paolo Zampini e Marco Zuccarini.
Salvatore Accardo, Maurizio Baglini, Aldo Bennici, Lorenza Borrani, Mario Brunello, Silvia Chiesa, Michele Dall’Ongaro, Enrico Dindo, Daniele Gatti, Andrea Lucchesini, Maurizio Pollini, Danilo Rossi, Giovanni Sollima sono solo alcuni dei nomi tra i tanti che hanno aderito a "La via della Musica".
Le eventuali adesioni sono da inviarsi a adrianaverchiani@gmail.com
scarica da questo link la descrizione dettagliata del progetto
“La via della musica”
in allegato a questo articolo è presente e scaricabile anche il documento ufficiale del progetto
Allegato | Dimensione |
---|---|
Presentazione Documento La via della musica.docx | 870.36 KB |
Marilisa Lazzari