Come avvenne nel 2020, il tradizionale, breve editoriale di fine anno di OperaClick viene scritto dovendo fare i conti con la pandemia che, nel condizionare tutte le attività umane, continua a interferire pesantemente anche sulla musica e sul teatro.
Sono ben percepibili la voglia e lo sforzo di uscire dall'emergenza e dalle soluzioni di ripiego come lo streaming, ricominciando a produrre con regolarità spettacoli, a eseguire musica dal vivo, a riaprire del tutto le sale da concerto e i teatri, a programmare stagioni. Ma sarebbe inutile nascondere dietro frasi di circostanza o nel rito degli auguri di fine anno - che tutta la Redazione porge ai lettori vecchi e nuovi di questa rivista - le difficoltà che il mondo dello spettacolo, della musica e del teatro musicale sta ancora affrontando. Dal pubblico che stenta a riempire nuovamente le sale, all'incertezza per il futuro, al perdurare in non poche circostanze di qualche malvezzo (che potrà essere approfondito in altre occasioni), in un mondo come quello dell’opera che avrebbe bisogno di trasparenza e di solidarietà tra tutte le categorie, anziché far sospettare, talvolta, la difesa di posizioni consolidate da parte degli addetti ai lavori.
Tra chiusure, aperture timide e parziali e poi finalmente aperture di ogni ordine di posto, con il pubblico ormai avvezzo a rituali che tre anni fa sarebbero stati inimmaginabili (misurazione della temperatura, mascherina, igienizzazione, green pass), nel 2021 il mondo del teatro ha vissuto una stagione apparentemente quasi regolare e molte sono state le nuove produzioni viste da chi ha scelto di tornare ad assistere agli spettacoli dal vivo.
Ecco quindi la consueta selezione di spettacoli visti e recensiti dalle firme di OperaClick, redattori e collaboratori che anche quest'anno hanno girato l'Italia (e, per quanto possibile, il mondo) per commentare il maggior numero di spettacoli possibili, in aggiunta alle interviste, agli editoriali e alle recensioni di pubblicazioni librarie specializzate, Cd e Dvd.
Come ogni anno si tratta di una raccolta che non ha alcuna pretesa di riepilogo (e tanto meno di classifica) dei maggiori eventi dell'anno. È la riproposta di recensioni di spettacoli, una per ciascuna firma di questa rivista, ritenuti degni di essere segnalati nuovamente per i motivi più vari: eccezionalità del cast nel suo complesso, di uno o più solisti, della prestazione del direttore, della regia o sorpresa per l'esito della produzione in una piccola realtà.
Ripercorrere l'anno che è appena trascorso tramite le recensioni selezionate potrà forse servire per capire meglio questo difficile 2021, l'anno della riapertura, dei posti a sedere prima distanziati e poi ripristinati come prima dell'arrivo del virus, della voglia di lasciarsi alle spalle la pandemia, dell'incertezza per il futuro che verrà.
Dalla Redazione di OperaClick, dal suo Direttore e da chi scrive i migliori auguri per un sereno 2022. Buona lettura.
Fabrizio Moschini
segnalazione di Lodovico Buscatti:
11 marzo 2021
Torino - Teatro Regio
Così fan tutte (streaming)
credit Silvia Lelli
segnalazione di Caterina De Simone:
18 aprile 2021
Vienna - Wiener Staatsoper
Parsifal (streaming)
credit Michael Poehn
segnalazione di Daniela Goldoni:
25 maggio 2021
Bologna Festival - Basilica di Santa Maria dei Servi
Concerto diretto da Rinaldo Alessandrini
credit Stefano Santi / Bologna Festival
segnalazione di Silvano Capecchi:
13 luglio 2021
Monaco di Baviera - Nationaltheater
Tristan und Isolde
segnalazione di Carlo Dore jr.:
17 luglio 2021
Napoli - Teatro di San Carlo
Il trovatore
credit Teatro San Carlo di Napoli
segnalazione di Emanuele Lavizzari:
29 agosto 2021
Milano - Estate Sforzesca
C'era 100 volte Astor
credit Fabiana Toppia Nervi
segnalazione di Paolo Locatelli:
29 settembre 2021
Venezia - Teatro La Fenice
Rigoletto
credit Michele Crosera
segnalazione di Alicia Perris:
12 ottobre 2021
Madrid - Auditorio Nacional
Radamisto
credit Elvira Megìas
segnalazione di Bruno Tredicine:
19 ottobre 2021
Napoli - Teatro di San Carlo
La bohème
credit Luciano Romano
segnalazione di Marilisa Lazzari:
19 ottobre 2021
Lucca - Teatro del Giglio
Pinocchio - storia di un burattino
credit Andrea Simi
segnalazione di Domenico Ciccone:
23 ottobre 2021
Jesi - Teatro Pergolesi
The Telephone e La serva padrona
credit Binci
segnalazione di Simone Manfredini:
29 ottobre 2021
Pavia - Teatro Fraschini
Iphigénie en Tauride
credit Alessia Santambrogio
segnalazione di Luca Fialdini:
2 novembre 2021
Milano - Teatro alla Scala
La Calisto
credit Brescia/Amisano - Teatro alla Scala
segnalazione di Emiliano Michelon:
4 novembre 2021
Milano - LaVerdi
Concerto di Robert Trevino e Nobujuki Tsujii
credit Angelica Concari
segnalazione di Eraldo Martucci:
13 novembre 2021
Bari - Teatro Petruzzelli
Il gallo d'oro
credit Clarissa Lapolla
segnalazione di Danilo Boaretto:
19 novembre 2021
Bergamo - Teatro Donizetti
L'elisir d'amore
credit Gianfranco Rota
segnalazione di Martino Pinali:
20 novembre 2021
Milano - Teatro alla Scala
Theodora
credit Brescia/Amisano - Teatro alla Scala
segnalazione di Vittorio Mascherpa:
7 dicembre 2021
Genova - Teatro Carlo Felice
San Giovanni Battista
credi Marcello Orselli
segnalazione di Patrizia Monteverdi:
19 dicembre 2021
Piacenza - Teatro Municipale
Ernani
credit Gianpaolo Parodi
segnalazione di Fabrizio Moschini:
23 dicembre 2021
Firenze - Auditorium del Maggio Musicale Fiorentino
Fidelio
credit Michele Monasta
Fabrizio Moschini