Nata a Lefkas, un’isola della Grecia, il 19 novembre 1944. Nel 1958 si trasferisce ad Atene, dove ha studiato all’Accademia Musicale Ateniese e, più tardi, anche a Monaco grazie alla vincita, nel 1965, di una borsa di studio “Maria Callas”. All'età di sedici anni ha incominciato lo studio del pianoforte e all'età di diciannove ha ricevuto un premio al concorso “George Enesco” di Bucarest. Ha debuttato nel 1968 nel ruolo di Cherubino nelle Nozze di Figaro all’Opera di Francoforte dove è stata ingaggiata fino al 1971. Nel 1970 ha cantato per la prima volta la parte di Octavian nel Rosenkavalier alla Wiener Staatsoper dove successivamente ha interpretato i ruoli di Carmen, Dorabella (Così fan tutte), Rosina (Il barbiere di Siviglia), Eboli (Don Carlo) e Der Komponist (Ariadne auf Naxos). Ha partecipato per la prima volta al Festival di Salisburgo nel 1970 con Bastien und Bastienne di Mozart. Nello stesso periodo, sempre a Salisburgo, ha cantato con esiti molto favorevoli nel ruolo di Herodias nella Salome di Strauss sotto la direzione di Karajan, e in Dorabella sotto quella di Muti. Il suo primo ruolo alla Royal Opera House, Covent Garden, è stato Cherubino nel 1976, parte che ha ripreso successivamente all’Opera di Parigi con la regia di Giorgio Strehler. A Londra è stata nuovamente Dorabella, Rosina, Giulietta nei Contes d’Hoffmann, Adalgisa nella Norma e Octavian per il suo debutto al Metropolitan nel 1979. Ha cantato anche nel ruolo di Judith nel Castello del duca Barbablù (A Kékszakáller Herceg Vára) di Bartók con Bernard Haitink. Ha ottenuto numerosi premi come il premio tedesco del disco, la medaglia d’oro della città di Vienna, la medaglia d’oro della città di Atene, il premio “Wilhelm Furtwängler” e l’insegna d’oro del territorio di Vienna. Dal 1980 Agnes Baltsa porta il titolo austriaco di “Kammersängerin”, dal 1988 è membro d’onore dell’opera di Vienna e dal 1993 fa parte dell’Accademia europea delle arti e delle scienze. Ha svolto numerose tournées in tutta l’Europa, negli Stati Uniti, nell’America del Sud e nel 1980 in Giappone, con la Wiener Staatsoper. Nel 1985 è apparsa alla Wiener Staatsoper come Elisabetta nella Maria Stuarda e come Isabella nell’Italiana in Algeri del 1987. Cantante versatiel ha interpretato personaggi, oltre a quelli già citati, come Sesto (La clemenza di Tito), Idamante (Idomeneno), Orfeo, Cenerentola, Serafina (Il campanello), Prinz Orlofsky (Die Fledermaus), Santuzza (Cavalleria rusticana), Azucena (Il trovatore), Amneris (Aida), Dalila, Romeo (I Capuleti e i Montecchi), Fedora, Fidès (Le Prophète), Donna Elvira (Don Giovanni), Preziosilla (La forza del destino), Laura (La Gioconda), Venus (Tannhäuser), Farnace (Mitridate), Thérèse, Ascanio, Fedora, Hérodiade (Hérodiade), Fidès (Le Prophète), Despina (Così fan tutte), Kundry (Parsifal). Nel Febbraio 2002 debutterà alla Wiener Staatsoper come Kostelicka nella Jenufa. Agnes Baltsa ha lavorato con numerosi direttori d'orchestra, ma in particolare con Herbert von Karajan che ne ha marcato molto la carriera durante i quindici anni di attività insieme, dirigendo molti titoli della sua discografia. Ha collaborato anche con direttori quali Claudio Abbado, Sir Neville Marriner, Giuseppe Sinopoli, James Levine, Giuseppe Patanè, Karl Böhm, Leonard Bernstein, Seiji Ozawa, Lorin Maazel, Sir Colin Davis, Bruno Bartoletti, Sir John Pritchard, Nikolaus Harnoncourt, e con cantanti quali Mirella Freni, Montserrat Caballé, Katia Ricciarelli, Anna Tomowa-Sintow, Edita Gruberova, Plácido Domingo, José Carreras, Luciano Pavarotti, Francisco Araiza, Ruggero Raimondi, José van Dam, Kurt Moll e molti altri. Dotata di un timbro molto caratteristico, tuttora canta nei principali teatri del mondo.
Riccardo Rocca