Nicola Zorzi, regista teatrale, lavora da oltre vent’anni per il teatro d’opera.
Recentemente ha firmato le nuove produzioni di Rigoletto e Barbiere di Siviglia, presso i teatri Victoria Eugenia e Kursaal a San Sebastian, Spagna.
Ospite di Opera Studio ha diretto Les Contes d’Hoffmann per i Teatri di Pisa, Livorno, Lucca e Novara.
Ha inoltre diretto le nuove produzioni di Macbeth (Teatro Marrucino, Chieti), Turandot (Teatro dell’Opera di Tirana), Nabucco (Teatro dell’Aquila, Fermo), Rigoletto, Norma, Lucia di Lammermoor (Teatro dell’Opera di Tirana), Madama Butterfly (Teatro Torrent, Valencia).
Con il Teatro alla Scala ha ripreso la storica Aida scaligera del 1963 presso il Seoul Art Center.
È stato regista collaboratore con Quirino Conti ne Il matrimonio segreto, costumi di Piero Tosi, al Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Recente è la collaborazione come co-regista con Solares, casa di produzione cinematografica, e la direzione artistica di Emir Kusturica per il format spettacolare Magna Grecia. Un dramma storico-epico rappresentato attraverso l’impiego di molteplici linguaggi visuali ad elevata tecnologia.
Ha affiancato come assistente alla regia: Graham Vick, Robert Carsen, Hugo de Ana, Pier’Alli, Gigi Proietti, Giuliano Montaldo, Giorgio Gallione, Marco Gandini, Denis Krief.
Dal 2006 inizia una costante collaborazione con Franco Zeffirelli, curando riprese e nuovi allestimenti di Aida, Don Giovanni, Tosca, Carmen, Madama Butterfly, Trovatore e Turandot.
Ha lavorato presso i più importanti teatri italiani e stranieri, quali: Teatro alla Scala, Teatro dell’Opera (Roma), New Israeli Opera (Tel Aviv), Teatro dell’Opera (Tirana), Teatro Colon, Teatro Massimo, Rossini Opera Festival, Wexford Festival (Irlanda), Teatro La Fenice, Teatro Erode Attico (Atene), NCPA (Pechino), SAC (Seoul).
È stato aiuto regista alla Fondazione Arena di Verona, maturando una decennale esperienza nella gestione e realizzazione degli spettacoli all’aperto.
La ricerca dell’immagine è animata anche dalla passione per la fotografia vantando importanti esposizioni personali e collettive.
È laureato presso l’Università di Bologna, Facoltà di Lettere e Filosofia - DAMS Indirizzo teatro, con una tesi sulle tecniche e metodologie di illuminazione teatrale.
Completa gli studi con un Master di Scenografia d’interni e decorazione teatrale presso l’Accademia delle Belle Arti di Verona.
*******************************************
sito personale di Nicola Zorzi
*******************************************
REPERTORIO
Autore | Titolo | |
Vincenzo Bellini | Norma | |
Leonard Bernstein | Candide | |
Gorges Bizet | Carmen | |
Domenico Cimarosa | Il matrimonio segreto | |
Manuel de Falla | La vida breve | |
Gaetano Donizetti | Lucia di Lammermoor | |
Maria Padilla | ||
Franz Lehár | La vedova allegra | |
Ruggero Leoncavallo | Pagliacci | |
Pietro Mascagni | Cavalleria Rusticana | |
Wolfgang Amadeus Mozart | Così fan tutte | |
Don Giovanni | ||
La Finta Semplice | ||
Le Nozze di Figaro | ||
Modest Petrovic Musorgskij | Boris Godunov | |
Jacques Offenbach | Les Contes d'Hoffmann | |
Amilcare Ponchielli | La Gioconda | |
Giacomo Puccini | La Bohème | |
Madama Butterfly | ||
Tosca | ||
Turandot | ||
Gioachino Rossini | Adelaide di Borgogna | |
Il Barbiere di Siviglia | ||
L’Italiana in Algeri | ||
Tancredi | ||
Camille Saint-Saëns | Samson et Dalila | |
Giuseppe Verdi | Aida | |
Un ballo in maschera | ||
La Forza del destino | ||
Luisa Miller | ||
Macbeth | ||
Nabucco | ||
Rigoletto | ||
La Traviata | ||
Il Trovatore |
*******************************************