Triestino, si è diplomato in pianoforte, con il massimo dei voti, sotto la guida del M° Lorenzo Baldini; successivamente, affronta lo studio della direzione d'orchestra, presso l'Accademia Swarowsky di Milano, con il M° Maurizio Dones.
Dopo un periodo di perfezionamento con il M° Gianluigi Gelmetti, di cui è stato assistente presso la Sydney Symphony Orchestra, che lo porta ad affrontare il repertorio rossiniano e sinfonico dell’ottocento e del novecento, completa la sua formazione quale "effettivo" della prestigiosa Accademia Chigiana di Siena.
La sua formazione prevalentemente operistica, basata anche sulla collaborazione con i più celebri cantanti in ambito internazionale (quali Mariella Devia, Jose Bros, Barbara Frittoli,
Daniela Barcellona, Juan Diego Florez e Ildebrando D'Arcangelo, solo per nominarne alcuni), gli consente di iniziare immediatamente una brillante carriera che lo porta ad esibirsi nei teatri e nelle sale da concerto più prestigiose, come il Gasteig di Monaco di Baviera, il Palaix des Beaux-Arts di Bruxelles, la Washington Opera House, il Teatro alla Scala di Milano, l'Opera di Tenerife, il Liceo di Barcellona, la Brucknerhaus di Linz, il Teatro dell’Opera di Santiago del Cile, il Teatro Comunale di Bologna, la Tchaikovsky Hall di Mosca, la Konzerhaus di Berlino, il Theatre des Champs Elysees di Parigi e la Royal Albert Hall di Londra, partecipando inoltre alle stagioni sinfoniche della Konzerthaus di Baden-Baden, Francoforte, Regensburg, Ingolstadt e Mannheim.
Negli ultimi anni ha aggiunto al suo repertorio, debuttandoli, titoli quali la "Norma", i "Puritani" ed i "Capuleti e i Montecchi" di Bellini, "La Favorite" di Donizetti, "Il barbiere di Siviglia" ed il "Guillaume Tell" di Rossini, il "Don Giovanni" e l' "Entführung aus dem Serail" di Mozart.