Riconosciuto come un punto di riferimento nel repertorio belcantistico, Bruno de Simone è uno dei cantanti-attori più apprezzati del mondo operistico internazionale.
Nato a Napoli, contemporaneamente agli studi classici e universitari si dedica alla musica e al canto sotto la guida di Sesto Bruscantini. Dopo esser risultato vincitore di sei concorsi di canto, ben presto comincia a spiccare come interprete ideale del dramma giocoso sette-ottocentesco e dell’opera buffa, in particolare nel repertorio rossiniano - con 17 ruoli al suo attivo - e donizettiano, consolidandosi attualmente come un cantante imprescindibile in questo ambito. Per questo ha partecipato a molte tra le più importanti produzioni di opera buffa che sono state allestite negli ultimi anni, composte da Galuppi, Pergolesi, Paisiello, Tritto e Cimarosa (di cui è l’interprete vivente più prolifico con ben nove ruoli portati in scena), ed è sicuramente uno dei cantanti più stimati in questo specifico repertorio.
Nella sua prolifica carriera partecipa inoltre a importanti riprese di composizioni rare del ’700, tra cui Lo frate ‘nnamorato di Pergolesi (Teatro alla Scala di Milano, 1990) in cui ha ottenuto un grande successo personale. È ospite dei più prestigiosi Teatri in Italia: La Scala, Arena di Verona, Maggio Musicale Fiorentino, San Carlo di Napoli, Opera di Roma, La Fenice di Venezia, Comunale di Bologna, Regio di Parma, Regio di Torino, Carlo Felice di Genova, oltre alla Accademia di S. Cecilia di Roma e al ROF di Pesaro. In campo internazionale si è esibito numerose volte nelle più importanti stagioni operistiche: Barcelona (Liceu), Parigi (Opéra), Berlino (Staatsoper e Deutsche Oper), Wien (Staatsoper), Zürich, Münich, San Francisco, Washington, Amsterdam, Tokyo, Madrid (Teatro Real), Sevilla, A Coruña, Liège, Génève e molti altri. Ha collaborato con i più grandi Direttori d’orchestra tra i quali R. Abbado, B. Campanella, R. Chailly, D. Gatti, J. Lopez Cobos, Z. Metha, R. Muti, D. Oren, e con importanti registi, tra i quali G. Cobelli, H. De Ana, M. Martone, L. Ronconi, P. Pizzi, E. Sagi, T. Servillo,e F.Zeffirelli.
Per le sue magistrali interpretazioni nel repertorio Rossiniano, ha ricevuto il Rossini d’Oro nel 2007, in quasi tutti i principali teatri del mondo, di Don Bartolo ne Il Barbiere di Siviglia, Don Magnifico ne La Cenerentola, Taddeo ne L’Italiana in Algeri, Raimbaud ne Le Comte Ory,Pacuvio ne La Pietra di Paragone, Isidoro in Matilde di Shabran, Germano ne La scala di seta.
Nel repertorio mozartiano si è distinto nella trilogia di Da Ponte come notevole interprete de Le Nozze di Figaro (Figaro e Conte), Così fan tutte (Don Alfonso) e in Don Giovanni (Leporello). Anche nei più noti ruoli donizzettiani è stato più volte protagonista di successo, come Don Pasquale e Malatesta, Marchese Boifleuri in Linda di Chamounix, Dulcamara e Belcore ne L’Elisir d’Amore.
A riprova della sua peculiare versatilità vocale ed interpretativa, Inoltre, è stato applaudito più volte anche in Puccini (Gianni Schicchi, Lescaut in Manon Lescaut, Marcello e Schaunard), Mascagni (Kyoto nell’Iris) e Cilea (Michonnet in Adriana Lecouvreur).
Nella scorsa stagione lirica ha affrontato con successo importanti debutti: al Gran Teatro del Liceu a Barcelona: Linda di Chamonix (Marchese di Boifleuri), Michonnet in Adriana Lecouvreur, e Fra’ Melitone ne La Forza del destino, sempre con cast di altissimo prestigio. Successivamente ha interpretato Leporello all’ Arena di Verona, primo interprete nella storia a esibirsi nel Don Giovanni mozartiano sullo storico palcoscenico, ed ancora all’Opera di Parigi con La Cenerentola, come Don Magnifico, con grande risalto personale. Ha effettuato numerose incisioni de Cd y Dvd per le più importanti etichette discografiche: EMI, DECCA, SONY BMG, NAXOS, TDK, ARTHAUS MUSIK, DYNAMIC.
È vincitore dei premi Tiberini d’Oro (2005), Rossini d’Oro (2007), Alfredo Catalani – Città di Lucca (2008) e Domenico Cimarosa (2009) e, recentemente, del prestigioso Premio Le Muse (Euterpe), consegnato a Palazzo Vecchio a Firenze, in una solenne cerimonia a fianco di illustri personaggi del mondo dell’Arte, della Cultura e dell’imprenditoria.
*******************************************
sito personale di Bruno de Simone
*******************************************
se desideri rimanere aggiornato sulle news relative a Bruno de Simone,
ti invitiamo a consultare regolarmente anche la sua pagina Facebook
pagina Facebook di Bruno de Simone
*******************************************
VIDEO
Bruno de Simone nel ruolo di Don Magnifico da La Cenerentola: "Miei rampolli femminini"
Bruno de Simone nel ruolo di Frà Melitone da "La forza del destino": Act II - Scena IV
*******************************************
molti altri video di Bruno de Simone li potete trovare sul suo:
ALLEGORICA Opera Management
I20, Passage de la Bonne Graine
+33 (0) 675777205 – Mobile Paolo Monacchi
+33 (0) 672171967 – Mobile Delphine Chrétien
+39 320 2581989 – Mobile Antonio Spagnuolo
[email protected]
http://www.allegorica.it/bruno-de-simone/
http://www.allegorica.it