Recensione › CD & DVD
30 novembre 2023
Francis Poulenc
di Emiliano Michelon
Quale modo migliore per ricordare uno dei più noti compositori francesi del Novecento nel sessantennale della morte di un disco a lui tutto dedicato? Francis Poulenc (1899 – 1963) è il protagonista di questo lavoro, ma la scena se la prende tutta l'interprete, Julie Cherrier-Hoffmann, accompagnata dai suoi sodali Frédéric Chaslin e l'Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia.
Il filo conduttore non è solo Poulenc, bensì l'amore. Amore triste, infranto, perduto, non corrisposto. Si sa che...
Recensione › Teatrale
30 novembre 2023
Giuseppe Verdi
di Patrizia Monteverdi
La forza del destino, secondo titolo della stagione lirico-operistica del Magnani di Fidenza è una sfida che il Gruppo di Promozione Musicale Tullio Marchetti, storico organizzatore con il sostegno comunale e di sponsor privati delle manifestazioni operistiche borghigiane, lancia a se stesso. Allestire un titolo tanto complesso in regime di scarsità di risorse economiche e, a cascata, tecnico/organizzative, è infatti impresa che fa tremare i polsi. Ma il coraggio, l'intraprendenza, la...
Recensione › Teatrale
30 novembre 2023
Vincenzo Bellini
di Federica Faldetta
La storia d’amore più celebre della storia della letteratura, l’eterno amore tra Romeo e Giulietta apre la stagione 2024 del Teatro Massimo di Palermo. Il nuovo allestimento, qui recensito alla prima del 22 novembre u.s. de I Capuleti e i Montecchi, la cui regia nasce da un’idea di Idan Cohen viene apprezzato dal pubblico palermitano che ha riservato calorosi applausi anche al cosiddetto cast alternativo.
A buon diritto, grandi ovazioni sono state rivolte alla Giulietta di...
News
30 novembre 2023
ALLA SOCIETÀ DEI CONCERTI DI TRIESTE
IL 4 DICEMBRE
SUONA IL QUARTETTO CASALS CHE CELEBRA 25 ANNI DI CARRIERA
TRIESTE, 27 novembre 2023 - Prossimo appuntamento targato Società dei Concerti Trieste, lunedì 4 dicembre, nell'ambito del suo 92° cartellone - realizzato con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il patrocinio del Comune di Trieste, con il sostegno della Fondazione Benefica Kathleen...
Recensione › Teatrale
28 novembre 2023
Un Metropolitan brulicante di pubblico ha presentato una nuova produzione di X: The Life and Times of Malcolm X, composta da Anthony Davis dedicata alla vita del controverso leader afroamericano. L’opera era andata in scena per la prima volta nel 1986 nel compianto New York City Opera, dopo soli vent’anni dall’uccisione di Malcolm X. L’opera viene da un’idea di Christopher Davis (fratello del compositore) poi trasformata in libretto da Thulani Davis (cugina del compositore) ed è basata...
Recensione › Teatrale
28 novembre 2023
Autori vari
di Paolo Locatelli
Qualche mese fa Bachtrack ha redatto una delle tante classifiche che cercano di stabilire quali siano i direttori e le orchestre migliori su piazza. Un divertissement ozioso, è ovvio, ma che dà una misura della tendenza generale, se non dei gusti del pubblico, dello showbiz. La curiosità è rilevare che ben tre dei nomi che occupano le prime sei posizioni figurano nella programmazione del Teatro Verdi di Pordenone, cui bisognerebbe aggiungere ad honorem il quarto, Herbert Blomstedt, che...
Recensione › Teatrale
28 novembre 2023
Giacomo Puccini
di Daniela Goldoni
Arrivata direttamente per mare dentro quattro container da Daegu, città coreana molto dinamica sia dal punto di vista produttivo che da quello culturale, la Turandot montata pezzo su pezzo (tutti numerati) sul palco di Ferrara si è finalmente mostrata al pubblico dopo giorni e giorni di lanci pubblicitari in radio e social. Ad accoglierla il teatro pieno, i saluti del console con il direttore dell’Opera di Daegu e l’assessore alla cultura.
La scena è essenziale, una scala a spirale...
Recensione › Teatrale
27 novembre 2023
Jules Massenet
di Barbara Catellani
Il garage nella penombra, la Bentley in primo piano, la luce bianca sullo sfondo dove si stagliano le figure umane in movimento, che sembrano quasi sagome di cartone, e il corpo insanguinato in agonia, disteso a terra: l'ultimo atto fa davvero la differenza. Questa è la vera firma cinematografica di Dante Ferretti. Il tutto indissolubilmente unito all'intermezzo sinfonico, carico di tensione, che ci accompagna al tragico epilogo dello strazio interiore di Werther: l’orchestra intensa e...
Recensione › Teatrale
27 novembre 2023
Vincenzo Bellini
di Caterina De Simone
I due giovanissimi amanti abbracciati, chiusi in una teca, vivranno per sempre trasfigurati dall’amore che travalica ogni contrapposizione politica. L’immagine che suggella lo struggente addio tra Giulietta e Romeo riassume l’intento di Raina von Waldenburg, Dramaturg intenta a rileggere il libretto che Felice Romani adattò per Bellini all’atto della commissione veneziana, per l’inaugurazione della stagione 2023 – 2024 del Teatro Massimo.
Dalla sinergia tra Idan Cohen, regista e...
Recensione › Teatrale
27 novembre 2023
Giacomo Puccini
di Domenico Ciccone
La Tosca che ha inaugurato la stagione 2023 della Rete Lirica delle Marche acquista un significato particolare dall’essere l’ultima regia firmata da Renata Scotto prima della sua scomparsa lo scorso agosto. Andata in scena a Savona nell'ottobre passato, viene ripresa per le recite marchigiane dal fido assistente Renato Bonajuto, e come rilevato anche per una Bohème del 2021 sempre a firma Scotto, non c’è nulla di più e nulla di meno di quello che la tradizione vorrebbe, sia in termini...
Recensione › Teatrale
26 novembre 2023
Jacques Offenbach
di Paolo Locatelli
La produzione de Les Contes d'Hoffmann che ha inaugurato la stagione del Teatro La Fenice è una summa dell’arte varia di Damiano Michieletto. Varia perché in questo spettacolo c’è dentro veramente di tutto, dal melodramma alla danza passando per il trasformismo e l’illusionismo, ma c’è soprattutto quell’abilità artigianale imprescindibile per dare ordine e ritmo a una partitura registica che è fantasiosa e poetica quanto la pagina di Offenbach stesso. D’altronde pochi libretti possono...
Recensione › Teatrale
26 novembre 2023
Giacomo Puccini
di Fabrizio Moschini
Terminata bruscamente l'era Pereira con i suoi fasti, i suoi eccessi e i suoi limiti, come in un altrettanto brusco risveglio da un incubo (in cui si prospettava addirittura la cessazione dell'attività della Fondazione del Maggio) è stato annunciato l'ennesimo salvataggio del teatro fiorentino ed è stata programmata una Bohème a reggere da sola il cartellone operistico autunnale. Il titolo, già inflazionato di suo (ancor di più in Toscana), con il Natale e il centenario...
News
25 novembre 2023
1° dicembre 2023
Orchestra del Teatro alla Scala
Soprano, Aida Garifullina
Tenore, Piero Pretti
Direttore, Michele Gamba
Con il supporto di Plenitude e la collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero della Cultura della Repubblica Italiana
In occasione della conferenza mondiale sui cambiamenti climatici della Nazioni Unite COP28 UAE,la Dubai Opera presenta un concerto di gala straordinario che vedrà esibirsi, per la...
Recensione › Teatrale
24 novembre 2023
Autori vari
di Fabrizio Moschini
Trentatré anni di una carriera ancora pienamente attiva definiscono la statura artistica di Bryn Terfel, che alle esecuzioni operistiche alterna alcune incursioni nel musical e un'intensa attività concertistica. Quest'ultima ha previsto una tappa in una delle sale da concerto più iconiche e più belle del mondo, l'Isaac Stern Auditorium, la più grande e la più storica delle tre sale che compongono la Carnegie Hall, un complesso che costituisce un vero gioiello architettonico e storico...
Recensione › Teatrale
24 novembre 2023
Gregorio Martínez Sierra
di Alicia Perris
“…Lo que Canio o Puck pueden tener en común es la trama de la locura, esa fantasía o solución teatral que se viste de música en el escenario. E igual que ocurre con ellos, la locura —ya por dinero o por amor— estalla en el desenlace de obras como Dama de Picas o Eugenio Oneguin, de Chaikovski, o El jugador de Prokófiev. El Teatro y la Locura. La esencia de lo que somos”. Giancarlo del Monaco, para Las golondrinas.
Según se señala en la información del Instituto Complutense de Ciencias...
Recensione › Teatrale
24 novembre 2023
Gaetano Donizetti
di Andrea Bomben
Continua anche quest'anno il progetto portato avanti dal Festival Donizetti opera sotto il segno dell'hashtag #Donizetti200: durante ogni edizione la Fondazione si è prefissata di mettere in scena un'opera composta dal bergamasco nello stesso anno, ma esattamente due secoli prima. Nel 2023 è giunta la volta di Alfredo il Grande, dramma eroico in due atti ispirato alle gesta del re anglosassone durante le invasioni danesi e la successiva vittoria nella battaglia di Ethandun nell'878...
Recensione › Teatrale
24 novembre 2023
AUTORI VARI
di Lodovico Buscatti
Un entusiasmo caloroso da parte del numeroso pubblico scaligero ha accolto Vasily Petrenko e Isabelle Faust per l’ultimo concerto della Stagione 2023 della Filarmonica. L’accattivante programma era incentrato sul tema della danza con The Chairman Dances, Foxtrot (letteralmente “Il presidente balla”) di John Adams in apertura della serata e le Danze sinfoniche di Rachmaninov; due brani che hanno fatto da cornice al Primo concerto per violino di Béla Bartók.
La composizione di Adams –...
Recensione › Teatrale
23 novembre 2023
Giacomo Puccini
di Fabrizio Moschini
Non siamo ancora entrati nell'anno del centenario pucciniano e dovunque si vada proliferano le produzioni della Bohème, che è sempre stato comunque titolo tra i più inflazionati del repertorio. Non fa eccezione il Met che con regolarità, nei mesi che precedono il Natale, rispolvera l'arcinoto (oltre che storico) allestimento di Franco Zeffirelli e lo ripropone, in un mese in cui oltre al Ballo in maschera di cui si è già dato conto (vedi recensione), si rappresentano anche due titoli...
Recensione › Teatrale
23 novembre 2023
Giuseppe Verdi
di Simone Manfredini
Se dovessimo trovare una suggestione coloristica che ben si addica al Don Carlo di Verdi, penseremmo certamente a una tinta smorzata, dai toni bronzei, gravidi di luttuosa severità, sui quali si allunga minacciosa l’ombra della morte, solo mitigata dalla presenza di rari sprazzi di luce. Si tratta di un’opera che apre nuove prospettive sulla via dell’affermazione del realismo psicologico, che ci propone una vicenda all’interno della quale tutti i protagonisti in qualche modo...
Recensione › Teatrale
22 novembre 2023
Gaetano Donizetti
di Andrea Bomben
“Questa recita è dedicata a tutte le Lucie e a tutte le Giulia là fuori”. Con questo triste preambolo, è andato in scena presso il Teatro Sociale di Bergamo il secondo titolo previsto per il festival Donizetti Opera, per l'appunto Lucie de Lammermoor.
Lo spettacolo si è dimostrato più attuale che mai, non solo per il recente tragico evento di cronaca, ma anche per la lettura offerta dalla regia di Jacopo Spirei. Il preludio si apre sulle belle scene di Mario Tinti rappresentanti una...
Recensione › Teatrale
22 novembre 2023
Maurizio Cazzati
di Martino Pinali
Il quinto appuntamento della rassegna trentina Musicantica, svoltosi alla Sala Maragonerie del Castello del Buonconsiglio, è focalizzato sull'emiliano Maurizio Cazzati, prolifico compositore barocco autore sia di opere liriche che di musica sacra. Eccezion fatta per l'aggiunta di due brani di Girolamo Frescobaldi, il programma del concerto "Annuntio Vobis" ripercorre quello del disco dell'etichetta Pan Classics "Cazzati - Motets & Sonatas", registrato con lo stesso solista e lo...
Recensione › Teatrale
22 novembre 2023
Giuseppe Verdi
di Domenico Ciccone
Farsi le ossa in provincia: è questo un concetto che decine e decine di anni fa si ascoltava in continuazione, relativamente all’esperienza che tanti cantanti avrebbero dovuto avere nel grande repertorio prima di approdare ai teatri cosiddetti “maggiori”. Concetto che peraltro non aveva una connotazione negativa, ma si riferiva ad esecuzioni più che dignitose preparate in tempi relativamente brevi e che passavano sotto le “forche caudine” di un pubblico dalle aspettative piuttosto alte...
Recensione › Teatrale
22 novembre 2023
Camille Saint-Saëns e Sergej Prokof'ev
di Paolo Locatelli
Nella “week in Japan 2023” che si è conclusa pochi giorni fa, i Wiener Philharmoniker non si sono certo risparmiati, tra concerti, masterclass e iniziative collaterali di formazione per giovani musicisti. Programmi diversi sui leggii a seconda delle date, sparpagliate tra Tokyo e dintorni, e la costante Tugan Sokhiev sul podio, accompagnato a giorni alterni dal jolly Lang Lang. Tuttavia chi pensasse a un evento eccezionale si sbaglierebbe di grosso. Per dare un'idea di quale sia la...
Recensione › Teatrale
22 novembre 2023
Arrigo Boito
di Carlo Dore jr.
Nell’annunciare la presenza in cartellone del capolavoro di Boito (a oltre sessant’anni dalla sua ultima rappresentazione cagliaritana), il Sovrintendente Nicola Colabianchi aveva richiamato una celebre frase di George Bernard Shaw: “Di Traviata possiamo anche fare a meno, di Mefistofele no”. Citazione destinata a rivelarsi quantomai azzeccata, considerato l’andamento della stagione: se della stravista “Traviata degli specchi” di Brokhaus – specie nella perplimente esecuzione dello...
Recensione › Teatrale
20 novembre 2023
Giuseppe Verdi
di Fabrizio Moschini
Tra le produzioni di maggior interesse di questo autunno del Metropolitan Opera vi è la ripresa di Un ballo in maschera che il regista David Alden creò a New York nel 2012. A distanza di undici anni cambia radicalmente, come prevedibile, il cast, ma non l'impostazione per così dire “generale” dello stesso, con una locandina che di italiano presenta solo il direttore d'orchestra, allora Marco Armiliato e in questa occasione Carlo Rizzi. Giusto una curiosità e un dato statistico, giacché...
Recensione › Teatrale
19 novembre 2023
Gaetano Donizetti
di Andrea Bomben
Mancavano ancora diverse ore all’inaugurazione della stagione 2023 del Festival Donizetti Opera, che la fondazione aveva già reso note le tre opere che comporranno il cartellone 2024, per inciso Roberto Devereux, Zoraida di Granata (per il ciclo #donizetti200) e Don Pasquale.
Una dimostrazione di quanto il teatro a Bergamo sia vivo, giovane e con voglia di sperimentare: qualità che ritroviamo in tutta quell’offerta di attività che fa da corollario alle opere vere e proprie e...
Recensione › Teatrale
19 novembre 2023
Franz Schubert e Giuseppe Verdi
di Luca Fialdini
La proposta del Teatro alla Scala di inserire nel programma d’apertura della propria stagione sinfonica una sinfonia di Franz Schubert costituisce non solo l’occasione di ascoltare dal vivo una pagina relativamente rara ma anche un ennesimo spunto di riflessione su una questione tutt’altro che irrilevante, ossia lo Schubert non cameristico. Il compositore viennese ci ha lasciato dieci sinfonie, di cui la Settima scritta in particella e la Decima traspare solo da qualche schizzo; insomma...
Recensione › Teatrale
19 novembre 2023
Giacomo Puccini
di Silvano Capecchi
Nell’ambito delle Celebrazioni Pucciniane organizzate per il centenario della morte di Giacomo Puccini ha avuto luogo l’11 novembre scorso al Teatro del Giglio di Lucca un’applaudita serata che vedeva in programma nella prima parte tre brani strumentali del giovane Giacomo Puccini, l’aria dei fiori dalla Suor Angelica e “Ad una morta”, lirica per baritono e orchestra. Seguiva, dopo un intervallo, Gianni Schicchi in forma semiscenica.
Si iniziava con l’Adagetto in fa maggiore SC5, un...
Recensione › Teatrale
19 novembre 2023
Giovanni Battista Pergolesi
di Daniela Goldoni
Esito di una collaborazione tra teatri e scuole presenti nella realtà di Ravenna, La serva padrona di Giovanni Battista Pergolesi è andata in scena al teatro Alighieri subito dopo il debutto al Galli di Rimini.
L’Ensemble strumentale del Conservatorio Giuseppe Verdi di Ravenna e l’Accademia di Belle Arti di Ravenna sono state chiamate per questo allestimento fondato sulla partecipazione di giovani artisti tra cui i protagonisti sul palco ed i compositori delle parti aggiunte Gabriel De...
Recensione › Teatrale
19 novembre 2023
Johann Sebastian Bach
di Marco Peracchio
Il trentanovenne pianista islandese torna a Santa Cecilia dopo essere subentrato a Martha Argerich in un programma sinfonico dello scorso gennaio. È impegnato in un “anno quasi sabbatico”, durante il quale suonerà esclusivamente le Variazioni Goldberg in sei continenti.Víkingur Ólafsson si presenta sobrio e concentrato, in una miscela visiva e percettiva di gioventù e profondità assai rara. Miscela che si dispiega nel suo approccio a questa cattedrale della letteratura per...
Recensione › Teatrale
19 novembre 2023
Autori Vari
di Alicia Perris
En esta temporada, la Orquesta Nacional de España se hace cargo de tres programas sinfónicos conmemorativos del Centenario del Nacimiento de Alicia de Larrocha (1923-2009), una de las grandes expertas españolas del piano, conocida en el mundo entero.Dentro de la línea temática “Sinfonismo crepuscular”, esta propuesta estará compuesta por las obras Concierto para piano y orquesta núm.1 en Re menor, op. 15 de Johannes Brahms y Sinfonía núm.4 en Do mayor de Franz Schmidt.
En lo que se...
Recensione › Teatrale
18 novembre 2023
Autori Vari
di Fabio Bardelli
Il proseguimento a Firenze del ”Ciclo Beethoven-Honegger e l'Europa” prevede in locandina nelle due serate del 17 e 18 novembre il celeberrimo Concerto n. 5 op. 73 per pianoforte e orchestra del Maestro di Bonn come “antipasto” a due pagine molto meno note (per non dire due rarità nei consueti programmi concertistici), come la Sinfonia n. 4 di Honegger e la Konzertmusik op. 50 di Paul Hindemith.
Il compositore svizzero Arthur Honegger (1892-1955) scrisse la sua Sinfonia n. 4 nel 1946 su...
Recensione › Teatrale
18 novembre 2023
Autori Vari
di Fabio Bardelli
Per questo concerto con l'Orchestra della Toscana, compagine della quale è Direttore onorario, James Conlon ha scelto un programma che guarda al Settecento, seppur da angolature diverse, e la figura di Mozart aleggia su ognuno dei brani in programma.
La Sinfonia n. 5 di Franz Schubert si rifà molto apertamente al Salisburghese: elegante nella forma e negli sviluppi, composta per un'orchestra di limitate risorse e destinata ad esecuzioni in ambito amicale, ebbe la sua consacrazione...
Recensione › Teatrale
17 novembre 2023
Richard Wagner
di Edoardo Saccenti
Dopo il deludente Lohengrin di alcuni anni fa (era il 2013, regia di Pierre Audi, sul podio Marc Albrecht), faceva ben sperare la presenza di Christof Loy, memori della interessante produzione di Tannhäuser vista nel 2019. Invece, all'Opera Nazionale Olandese abbiamo assistito ad una produzione nella quale ad una splendida parte musicale non si sono accompagnati né un cast degno di nota né una regia di quelle da ricordare.
Se nel Tannhäuser era chiara la linea di lettura...
Recensione › Teatrale
15 novembre 2023
Wolfgang Amadeus Mozart
di Daniela Goldoni
Mettere in scena Don Giovanni scegliendo deliberatamente una regia tradizionale ormai è un atto sovversivo. Non per Alfredo Corno, regista del nuovo allestimento in scena al Teatro Sociale di Rovigo, che lo dichiara tranquillamente nelle note allegate al programma di sala. Ne esce un lavoro essenziale, basico, che se da una parte non affatica i cantanti, dall’altra richiede un po’ di assestamento da parte di chi assiste e ne ha già viste di tutti i colori. Ad esempio, uno per tutti, non...
Recensione › Teatrale
15 novembre 2023
Georg Friedrich Händel
di Andrea Bomben
Ormai sono più di vent'anni che l'associazione Barocco Europeo si occupa della diffusione del repertorio artistico e musicale del barocco attraverso concerti, seminari, ricerca ed aggiornamento in Friuli Venezia Giulia. Di recente, facendo seguito al progetto Laboratorio per l’opera barocca, ha cercato di fornire una formazione specializzata e un trampolino di lancio a giovani musicisti attraverso la messa in scena di un’opera, a sua volta inserita nell’ambito del Festival MusicAntica....
Recensione › Teatrale
15 novembre 2023
Nel prestigioso Teatro dell'Opera di Vienna, fa il suo ritorno Manon Lescaut di Puccini con un cast d’eccezione, guidato dalla regia e scenografia impeccabili di Robert Carsen. Questo spettacolo, andato in scena per la prima volta a Vienna nel 2005, sostituisce l'impianto tradizionale di Otto Schenk.
La rappresentazione dell’8 novembre è stata inoltre condivisa in diretta streaming dal principale teatro viennese con un cambiamento di cast: Joshua Guerrero ha sostituito Yusif Eyvazov nel...
Recensione › Teatrale
15 novembre 2023
Domenico Sarro
di Bruno Tredicine
La Fondazione Pietà de' Turchini di Napoli ha scelto di aprire la sua nuova stagione dal titolo “Frequenze inaudite” lo scorso 4 novembre, con la Missa di Requiem di Domenico Sarro. Una concidenza particolare quasi a ricordare che proprio in questa data, nel 1737, sempre con un’opera di Sarro si inaugurò il San Carlo.
Allora in scena andò l'Achille in Sciro, stavolta nella Chiesa di Santa Caterina da Siena sono echeggiate le note di questo Requiem. Pagina davverio “inaudita”, per...
Recensione › Teatrale
14 novembre 2023
Beethoven, Ciaikovskij
di Paolo Bullo
Alcune auto d’epoca (bellissime) dei primi anni Trenta del secolo scorso posizionate davanti all’ingresso del Teatro Verdi hanno accolto gli spettatori della serata inaugurale della stagione cameristica della Società dei Concerti. Fascino immutabile, tirate a lucido, le automobili rappresentavano bene il passare degli anni in maniera nobile e aristocratica. Allo stesso modo, le stagioni concertistiche dell’istituzione culturale triestina – che ieri festeggiava il 1500° concerto – si...
Recensione › Teatrale
14 novembre 2023
Giacomo Puccini
di Luca Fialdini
L’apertura dell’odierna stagione lirica del Teatro Rendano di Cosenza si unisce alle programmazioni nel segno dell’ormai vicinissimo centenario della morte di Giacomo Puccini proponendo un nuovo allestimento di Madama Butterfly. Progetto senz’altro ambizioso per un teatro che ha ripreso solo in recenti tempi le attività sul fronte della produzione operistica e che si trova ancora in fase di consolidamento: non è il titolo più appetibile in una situazione come questa, dato che richiede...
Recensione › Teatrale
14 novembre 2023
Stanisław Moniuszko
di Alicia Perris
En esta ocasión, con la colaboración de muchas instituciones polacas, entre ellas, localmente, el Instituto Polaco de Cultura y la Embajada de Polonia, ambos en Madrid, el Teatro Real estrenó dos funciones de la gran ópera nacional polaca, dirigida por el consagrado Łukasz Borowicz y liderada por el tenor Piotr Beczała en versión de concierto. Hace tiempo que en todos los recitales donde le ha sido posible el artista polaco ha incluido repertorio de su país, con mucho éxito y aprobación...
Recensione › Teatrale
14 novembre 2023
Sergej Rachmaninov
di Lorenzo Cannistrà
Il recital di Olga Kern al Conservatorio di Milano per la Fondazione Società dei Concerti è stato uno splendido omaggio all’arte di Sergei Rachmaninov, di cui ricorrono quest’anno i 150 anni dalla nascita. La pianista russa, naturalizzata americana, medaglia d’oro al concorso Van Cliburn nel 2001, ha pensato infatti di onorarne la memoria con un bellissimo programma monografico, il che rappresenta come al solito un’operazione insieme meritoria e pericolosa. Meritoria perché consente una...
Recensione › Teatrale
13 novembre 2023
Gustav Mahler
di Martino Pinali
La Settima sinfonia di Gustav Mahler è conosciuta anche con il titolo apocrifo di Canto della notte ("Lied der Nacht"), dove atmosfere notturne e oniriche costituiscono il suo fulcro musicale: il secondo e il quarto movimento, chiamati entrambi Nachtmusik, sono per l'appunto i primi brani ad essere ultimati già nel 1904. Più che il mondo della notte, tuttavia, Mahler sembra voler abbracciare con la Settima tutto lo scibile umano: non solo la Cultura, con l'ampio organico previsto dalla...
Recensione › Teatrale
12 novembre 2023
Giacomo Puccini
di Patrizia Monteverdi
La stagione lirico-concertistica del Teatro Magnani di Fidenza che comprende tre opera liriche, un'operetta e due appuntamenti sinfonici apre con Madama Butterfly, in omaggio a Giacomo Puccini del quale tra pochi mesi ricorre il centenario della scomparsa.
L'allestimento realizzato da Arte scenica di Reggio Emilia, per la regia di Alessandro Brachetti, ambienta lo spettacolo nell'ambito della più stretta tradizione.
Una nota di freschezza, che rende ancor più amara la narrazione,...
Recensione › Teatrale
12 novembre 2023
Autori Vari
di Alicia Perris
Nathalie Moller escribió para Radio France, en enero de 2018, un artículo musculado sobre el universo de los castratos. La especialista comenta el particular caso de estos cantantes, de los que ya no queda ninguno en estos tiempos (y se alegra de este hecho evidentemente), recordando que, en cambio fueron muy adulados y celebrados por el público europeo durante más de dos siglos, alabados y glosados por grandes compositores como Monteverdi, Haendel, Mozart o Rossini. Se trata de una “...
Recensione › Teatrale
10 novembre 2023
Giuseppe Verdi
di Simone Manfredini
Tappa fondamentale della drammaturgia verdiana, Luisa Miller vede il maestro di Busseto approcciarsi per la prima volta a quell’ambientazione “borghese” che darà ben presto i suoi massimi frutti ne La traviata.
Tra le varie novità sperimentate all’interno dell’opera va segnalata anche quella che riguarda l’interessantissima sinfonia iniziale la quale, al contrario della lunga serie di ouvertures composte normalmente a posteriori, sembrerebbe nella sua freschezza essere stata...
Recensione › CD & DVD
10 novembre 2023
Marc-Antoine Charpentier
di Daniela Goldoni
In Francia, nella seconda metà del Seicento, Marc Antoine Charpentier era il musicista che più di ogni altro frequentava i testi biblici. La sua formazione italiana dai gesuiti di Roma si riflette nella quantità di composizioni a ispirazione religiosa in lingua latina. La consuetudine con i sacri testi si riflette in David & Jonathas, una tragédie lyrique in controtendenza rispetto alla moda dei soggetti derivati dai miti classici. L’opera, datata 1688, rielabora e arricchisce un...
Recensione › Libri
10 novembre 2023
Luciano Chailly
di Emiliano Michelon
Che Dino Buzzati sia stato uno dei più grandi scrittori italiani del XX secolo è cosa nota anche ai lettori più distratti; che sia stato anche pittore ed illustratore è conosciuto ad una gran parte del pubblico italiano, basta anche solo lo stupendo – visivamente, e non solo – Poema a fumetti, per dimostrarlo; che tra le sue molteplici attività abbia svolto anche il ruolo di librettista, scenografo e costumista per il teatro d'opera, è probabilmente ignorato dai più.
Pubblicato...
Recensione › Teatrale
10 novembre 2023
Pienamente soddisfacente la nuova produzione del Romeo and Juliet di Gounod presentata al Washington National Opera (WNO,) dove pochi giorni era stata inaugurata la nuova stagione con un’impegnativa prima assoluta (Grounded di Jeanine Tesori), che ha visto spiccare tra tutti il soprano Rosa Feola e la vivace regia di Simon Godwin.
Il regista inglese è al suo debutto nella regia d’opera (si è definito un opera vergin): direttore artistico della Shakespeare Theatre Company in...
Recensione › CD & DVD
08 novembre 2023
Robert Schumann
di Lorenzo Cannistrà
Esce per l’etichetta Dynamic questo bel cofanetto dedicato interamente a Schumann e intitolato For a Beloved Listener – A Secret Lament, con esplicito riferimento soprattutto al primo dei due pezzi registrati, la Fantasia op. 17.
“Un lungo grido d’amore verso di te”, così Schumann definiva il primo movimento della Fantasia, destinata inizialmente a Herrn Franz Liszt, ma avendo nel cuore la sua amata Clara, la quale poi stralciò la dedica formale (non aveva notoriamente simpatia per...
Editoriale
06 novembre 2023
Ricordo molto bene l’impressione di smarrimento che provai nel gennaio 1988 quando si seppe della scomparsa di Evgenij Mravinskij, da pressoché mezzo secolo direttore della Filarmonica di Leningrado (nome ufficiale: “Orchestra Sinfonica della Filarmonia di Leningrado”). Il maestro petroburghese par excellence aveva trasformato un buon complesso, sorto nel 1882 come ornamento di corte, in una delle migliori compagini strumentali del mondo, con timbro inconfondibile, infallibilità...
Recensione › Teatrale
06 novembre 2023
La nuova stagione della Washington National Opera (WNO) è partita con una interessante prima assoluta di Grounded, su libretto di George Brant e musica di Jeanine Tesori. Si tratta di una co-produzione tra il Metropolitan e il WNO, con un cast in cui spicca il giovane mezzosoprano Emily D’Angelo nei panni della protagonista. L’opera racconta la storia di una pilota di jet che viene tenuta a terra (“grounded”) in una base americana per pilotare a distanza une drone da guerra in Iraq;...
Recensione › Teatrale
06 novembre 2023
Aleksandr Skrjabin e Fryderyk Chopin
di Fabio Bardelli
Il grande pianista russo Mikhail Pletnev non aveva mai suonato a Pistoia: eccolo quindi la sera dell'8 novembre presentarsi, per la Stagione dei Concerti, sul palcoscenico dove prima di lui si sono esibiti pianisti di levatura mondiale (Zimerman, Sokolov e in anni lontani anche la Fischer, la de Larrocha, Richter), davanti ad un Teatro Manzoni piuttosto affollato di spettatori che gli hanno riservato un grandissimo successo (con tre fuori-programma).
La locandina si presenta sulla carta...
Recensione › Teatrale
06 novembre 2023
Gioachino Rossini
di Domenico Ciccone
Per il secondo titolo della stagione lirica 2023 arriva al Pergolesi l’edizione de Il barbiere di Siviglia coprodotto con i teatri di Pisa, Ravenna, Rovigo (dove è già andata in scena), e Lucca, dove approderà il prossimo gennaio. Sulla parte scenico-registica ci sentiamo di confermare le impressioni di Daniela Goldoni espresse riguardo la recita ravennate, pur con un paio di distinguo: “La scena, unica, mostra il pianterreno e il primo piano di un condominio a grandi finestre che...
Recensione › Teatrale
06 novembre 2023
Giuseppe Verdi
di Martino Pinali
Prima di entrare nel vivo della recensione del Don Carlo andato in scena a Modena trovo doverosa una riflessione introduttiva. Quella partita dal Teatro Comunale Pavarotti-Freni è la prima di tre produzioni dell'opera rappresentate a cavallo tra novembre e dicembre concentrate in aree geografiche non troppo distanti l'una dall'altra: oltre all'Emilia Romagna (dopo Modena, Piacenza, Reggio Emilia e Rimini), il circuito lirico lombardo (con Pavia capofila e a seguire Cremona, Brescia...
Recensione › Teatrale
05 novembre 2023
Giacomo Puccini
di Paolo Bullo
Dopo la sospensione per sciopero del vernissage, la pomeridiana di ieri è stata la prima occasione utile per ascoltare e vedere Manon Lescaut di Puccini, che ha aperto la stagione del Teatro Verdi di Trieste da cui mancava dal 2007. C’era molta curiosità nell’aria perché da qualche tempo giravano voci su di una regia, nella migliore delle ipotesi, stravagante. L’allestimento, proveniente da Montecarlo dove ottenne a suo tempo un successo clamoroso (con Anna Netrebko nei panni della...
Recensione › Teatrale
05 novembre 2023
Autori Vari
di Emiliano Michelon
È passato un po' in sordina l'appuntamento della Società dei Concerti all'auditorium del conservatorio di Milano, e un po' dispiace perché lo sparuto pubblico meneghino si è trovato faccia a faccia con un pianista che ha fatto faville, dimostrando di sapersi districare con grande brillantezza tra pezzi più o meno facili, colpi di tosse (immancabili) e cellulari che squillano (ormai, ahimè, immancabili anch'essi).
Alexei Volodin, pianista russo classe 1977 ha iniziato a farsi conoscere...
Recensione › Teatrale
04 novembre 2023
Gioachino Rossini
di Bruno Tredicine
Il San Carlo ha chiuso la stagione 2022-2023 con il Maometto II di Gioachino Rossini, opera che proprio qui nacque nel 1820, vi fu ripresa sei anni dopo per un'unica rappresentazione, e poi più nulla fino ad oggi. Opera quindi "napoletana" ma allo stesso tempo rarissima per Napoli, riproposta nella versione originale secondo l'edizione critica approntata da Ilaria Narici (direttrice scientifica della Fondazione Rossini di Pesaro). Grande capolavoro, complesso per la sua...
Recensione › Teatrale
03 novembre 2023
Richard Strauss
di Marco Peracchio
Non è facile raccontare a parole una serata d’opera emozionante in modo indicibile. Per farmi strada in questo privilegio dai risvolti traumatici, comincio da una frase che Strauss librettista mette in bocca a Salome, nel lungo monologo di contemplazione della testa del Battista. ‘Hättest du mich gesehn, du hättest mich geliebt!’, traducibile in ‘Se mi avessi vista, tu mi avresti amata!’.Durante lo spettacolo, in quel punto si sciolgono le emozioni di Salome, dell’orchestra e del...
Recensione › Teatrale
02 novembre 2023
Franco Faccio
di Simone Manfredini
Che l’idea di riproporre al pubblico veronese dopo centocinquant’anni di oblio l’Amleto di Franco Faccio, rappresentato l’ultima volta al Teatro alla Scala di Milano nel 1871, a seguito del più fortunato debutto a Genova nel 1865, sia stata davvero felice lo provano il grande interesse suscitato nel mondo della critica, ma ancor più il successo di pubblico, il quale, nonostante l’arditezza della proposta, ha riempito la sala del teatro, palesando grande entusiasmo per la novità....
Recensione › Teatrale
02 novembre 2023
Richard Wagner
di Martino Pinali
"There will be fate": il destino è il fil rouge della stagione lirica 2023/2024 della Monnaie inaugurata da Cassandra, una nuova commissione che attualizza la figura dell'omonima sacerdotessa troiana inserendola nel mondo scientifico contemporaneo, inascoltato di fronte all'emergenza climatica che minaccia il nostro futuro. L'ineluttabilità della sorte ritorna prepotentemente come tema portante della seconda opera in cartellone, Das Rheingold, che inaugura il ciclo del Ring wagneriano...
Recensione › Teatrale
02 novembre 2023
Giacomo Puccini
di Paolo Locatelli
A fine recita si ha la sensazione che La Bohème coprodotta tra Stabile del Veneto e Sociale di Rovigo, che dopo aver debuttato a Padova è arrivata al Teatro Mario Del Monaco di Treviso per l'inaugurazione della stagione operistica, avrebbe potuto regalare soddisfazioni ben maggiori. Non che si parli di uno spettacolo spiacevole, ma diseguale e azzoppato da un problema capitale alla radice: la mancanza diffusa di pragmatismo. Il che sorprende quando riguarda un uomo di teatro esperto come...
Recensione › Teatrale
02 novembre 2023
Autori Vari
di Fabio Bardelli
Inaugurazione della Stagione sinfonica 2023-2024 in grande stile al Teatro Manzoni di Pistoia, con l'Orchestra Leonore, il suo direttore Daniele Giorgi ed il pianista tedesco Alexander Lonquich. Si è trattato di una bellissima serata di musica, gratificata da un grande successo del pubblico piuttosto folto accorso al Teatro Manzoni.
Il Concerto per pianoforte e orchestra op. 54 di Robert Schumann risale agli anni 1841- 45: lo straordinario equilibrio fra parte solistica e parte...
Recensione › Teatrale
02 novembre 2023
Wolfgang Amadeus Mozart, Joseph Haydn
di Bruno Tredicine
Concerto dagli esiti alterni quello offerto alla Konzerthaus di Berlino dall’orchestra di casa, la Konzerthausorchester con Christoph Eschenbach sul podio. Eschenbach è stato direttore stabile del complesso per quattro anni fino allo scorso giugno, al suo posto c’è adesso Joanna Mallwitz. I suoi sono stati anni difficili se si pensa che c’è stata di mezzo la pandemia col blocco delle attività artistiche, ma che non hanno esaurito il suo rapporto con l'orchestra, che...
Recensione › Teatrale
31 ottobre 2023
Marco Beretta
di Danilo Boaretto
“Nell’anno in cui si celebrano i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni ho voluto rendere omaggio alla sua arte componendo un melologo per voce recitante e pianoforte sui versi tratti dalla sua opera più famosa, che tutti studiamo a scuola, spesso senza riuscire a capirne pienamente la grandezza. Ho scelto di comporre un melologo perché è un genere musicale che non sacrifica la parola ma anzi la esalta, come fosse una colonna sonora alle immagini che da essa scaturiscono.” con...
Recensione › Teatrale
31 ottobre 2023
Georg Friedrich Händel
di Martino Pinali
Contemporaneamente allo spettacolo di Michieletto a Roma, si svolgeva in alcune città nordeuropee una tournée del Giulio Cesare di Händel in forma semiscenica. Protagonisti, una serie di affermati specialisti del repertorio barocco a livello internazionale, alcuni dei quali impegnati nell'allestimento al Costanzi, tutti radunati alla corte della Cleopatra di Cecilia Bartoli, che riprenderà il ruolo in forma scenica a Montecarlo il prossimo inverno.
Alla recita cui ho assistito al Bozar...
Recensione › Teatrale
31 ottobre 2023
Wolfgang Amadeus Mozart
di Federica Faldetta
Era lo spettacolo più atteso della stagione 2023 del Teatro Massimo di Palermo, l’ultimo in cartellone, titolo celeberrimo nel mondo dell’opera, la cui direzione è stata affidata ad uno fra i più grandi direttori d’orchestra: Riccardo Muti. Muti era stato a Palermo per registrare una Messa da Requiem di Verdi, nella primavera del 2021, in piena pandemia, ma a porte chiuse: il pubblico non aveva potuto godere della sua presenza e il Teatro Massimo si ripromise di farlo ritornare in tempi...
Intervista
30 ottobre 2023
Daniele Callegari è uno dei più importanti direttori d'orchestra della sua generazione. Richiesto da tutti i più grandi teatri internazionali, solo pochissimi giorni fa ha raccolto dal podio del Metropolitan di New York gli ultimi convinti consensi da parte di pubblico e critica; a tal proposito vi riproponiamo il link della recensione di Nabucco dal Met.
Approfittando di una sua breve permanenza a Milano lo abbiamo incontrato e ne è scaturita la chiacchierata che vi proponiamo qui in...